Italia

L’incarnazione di Gesù

Il Signore disse a Mosè: «Tu non puoi vedere il mio volto, perché l’uomo non può vedermi e vivere»
Esodo 33, 20

In questo si è manifestato per noi l’amore di Dio: che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo affinché, per mezzo di lui, vivessimo 
I Giovanni 4, 9

Protestantesimo RaiDue. Il falò delle libertà in onda martedì 22 febbraio

Martedì notte 22 febbraio, alle ore 2.20, RaiDue trasmette una nuova puntata di Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia,  con il servizio “Il falò delle libertà”. Il 17 febbraio 1848, 174 anni fa, Carlo Alberto di Savoia, con le lettere patenti riconosceva i diritti civili e politici alla popolazione valdese.

L’editoria è appesa a un filo

«Ricavi dimezzati per l’editoria quotidiana e periodica, ridotti di un quinto per le tv. In dieci anni. Il calo più evidente viene segnato dagli incassi pubblicitari. In cinque anni tremila posti di lavoro persi, duemila nell’editoria, mille nelle televisioni», scrive Professionereporter.eu

riportando la triste fotografia diramata dall’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Culto Evangelico, sommario puntata del 20 febbraio

Domenica 20 febbraio 2022 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai e curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Volgersi" è il titolo di questa puntata, dal libro della Genesi, capitolo 4:3-7. Predicazione a cura del pastore Angelo Reginato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico  e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

La verità vi farà persone libere

Guidami nella tua verità e ammaestrami 
Salmo 24, 5

Gesù dice: «Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli: conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» 
Giovanni 8, 31-32

Ricordando Mario Lodi, maestro in ascolto dei bambini

“La speranza può diventare la protesta di un Paese moderno e l’utopia realtà”, questa frase è di Mario Lodi, maestro, educatore e scrittore di cui ricorre il centenario dalla nascita proprio il 17 febbraio 2022. Il comitato promotore ha organizzato una serie di iniziative per rievocarne la figura e l’opera educativa che si possono seguire online, anche in collaborazione con Rai Scuola.

Libere e liberi per servire

Cento anni fa, in occasione del 17 febbraio 1922, la Società di Studi valdesi pubblicava, per la prima volta in italiano, un opuscoletto di commemorazione dell’emancipazione valdese del 1848. Il presidente Davide Jahier esordiva nel suo contributo scrivendo: «L’Emancipazione dei Valdesi? – Erano dunque mancìpi i Valdesi, cioè servi, ancora nel 1848?». A distanza di cento anni, proviamo a capovolgere la domanda: sono dunque emancipati i Valdesi, cioè liberi, ancora nel 2022? In entrambi i casi la risposta è sì.

Fede e libertà: un viaggio che parte da lontano e ci conduce al nostro prossimo

Aspettiamo la primavera. Il semplice fatto di essere arrivati sin qui, alla soglia dell’attesa, è già una conquista. Quasi un privilegio pensando alla tragedia che abbiamo vissuto e che non è ancora conclusa. Possiamo quindi ripartire per tornare come prima? No, non sarà più come prima, due anni di pandemia ci hanno cambiato. Centocinquantamila morti falciati dalla pandemia ci hanno brutalmente messi di fronte alla nostra provvisorietà, fragilità, paura. La scienza ci tira, fisicamente, fuori dal fosso.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia