Guardare alla vita di Gesù
15 febbraio 2022
Lo stolto ha detto in cuor suo: “Non c’è Dio”
Salmo 14, 1
Sappiamo che il figlio di Dio è venuto e ci ha dato intelligenza per conoscere colui che è il Vero
I Giovanni 5, 20
15 febbraio 2022
Lo stolto ha detto in cuor suo: “Non c’è Dio”
Salmo 14, 1
Sappiamo che il figlio di Dio è venuto e ci ha dato intelligenza per conoscere colui che è il Vero
I Giovanni 5, 20
14 febbraio 2022
Quest’anno a Torino il 16 e il 17 febbraio la Mole Antonelliana si illuminerà con questa scritta: «17 Febbraio e 29 Marzo: Valdesi ed Ebrei. Libertà e Responsabilità».
Parole «chiave» e giornate «chiave» per due minoranze religiose. Le due date, infatti, si riferiscono all’emancipazione dei valdesi, il 17 febbraio del 1848, e a quella degli ebrei, il 29 marzo del 1848, nel Regno di Sardegna.
14 febbraio 2022
L’Unione buddhista italiana (Ubi) e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) avviano una collaborazione finalizzata all’accoglienza di rifugiati arrivati in Italia tramite i “corridoi umanitari” aperti in paesi confinanti con l’Afghanistan nel quadro di un accordo tra la Fcei, la Comunità di Sant’Egidio, la Tavola valdese e i Ministeri dell’Interno e degli Esteri
14 febbraio 2022
«È ormai giunto il tempo che anche in Italia, come in altri Paesi del mondo, si intervenga con decisione per indagare sulla piaga degli abusi all’interno della Chiesa cattolica. Ne hanno diritto le vittime, ne hanno diritto i loro familiari, ne hanno diritto tutti i membri della comunità cristiana e tutte le cittadine e i cittadini».
Si apre così il testo di convocazione di presentazione del Coordinamento di realtà del mondo religioso, cattolico in particolare, contro gli abusi nella chiesa».
14 febbraio 2022
Varie associazioni umanitarie di differente estrazione, tutte impegnate sull’ampio fronte dell’accoglienza dignitosa delle persone migranti, e fra queste la Diaconia valdese, braccio sociale della Chiesa valdese, hanno siglato un appello rivolto alle autorità italiane e francesi operanti lungo il confine fra i due Stati, a seguito dei recenti tragici episodi che hanno visto tre vittime cadere nella speranza di proseguire il loro viaggio verso un futuro dignitoso.
Ecco il testo:
14 febbraio 2022
Giovedì 10 febbraio il Centro Diaconale "La Noce" - Istituto Valdese, rappresentato dalla direttrice Anna Ponente, e il
14 febbraio 2022
«Il mondo sta soffrendo una gravissima crisi globale di cura. Tutte le spie di allarme del mondo sono accese. Le conseguenze dell’incuria, dello sfruttamento, dell’individualismo illimitato e della competizione selvaggia limitano ormai fortemente le nostre libertà e i nostri sogni.
14 febbraio 2022
Il mio cuore è ben disposto, o Dio, io canterò e salmeggerò con riverenza
Salmo 108
Ringraziate con gioia il Padre che vi ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce
Colossesi 1, 12
11 febbraio 2022
Si tiene il 12 febbraio, a Bergamo, l’incontro con Valdo Spini su “La Repubblica e la coscienza civile degli italiani”. Introduce il pastore Italo Pons. L’incontro sarà successivamente disponibile sul canale YouTube del Centro culturale protestante di Bergamo.
11 febbraio 2022
Con Giorgio Tourn, pastore valdese in emeritazione e storico, ripercorriamo le origini e l’attualità del 17 febbraio, la festa “civile” della Chiesa valdese. L'articolo è ospitato dalle pagine del numero di febbraio de "L'Eco delle valli valdesi", in distribuzione gratuita in tutto il pinerolese.