Italia

Chi sa far ridere ci interpreta meglio

Più che mai nella “settimana di Sanremo” verifichiamo come la coesistenza degli opposti sia alla base di molti prodotti dell’industria culturale e popolare: il sorriso e la malinconia, il dramma sociale dei migranti e i rischi di atteggiamenti blasfemi; la canzone melodica e le forme più aggressive del sound contemporaneo. Figuriamoci quando un’attrice o un attore incarna due modalità apparentemente contraddittorie fra loro, nel caso di Monica Vitti il tono drammatico del cinema “impegnato” e la commedia.

Morire oggi: ci vuole un pensiero nuovo

La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi ha alcuni nuovi componenti e una nuova coordinatrice, la pastora valdese Ilenya Goss. Con lei facciamo il punto sulla situazione, anche in vista del referendum relativo al suicidio assistito, che, raccolto più di un milione di firme, attende per metà febbraio il parere della Corte Costituzionale sulla sua ammissibilità per la votazione, prevista in primavera.

Credere in un Dio che salva e libera

Salvaci, o Dio della nostra salvezza! Raccoglici fra le nazioni e liberaci, affinché celebriamo il tuo santo nome
I Cronache 16, 35

Gesù prega: «Padre santo, conservali nel tuo nome, quelli che tu mi hai dati, affinché siano uno, come noi»
Giovanni 17, 11

Memorandum Italia-Libia, cinque anni di orrori

In data 2 febbraio 2017 il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Paolo Gentiloni e il Capo Governo di Riconciliazione nazionale dello Stato della Libia, riconosciuto dall’Unione europea e dall’Italia, Fayez Mustapa Serraj hanno sottoscritto un Memorandum per fronteggiare l’emergenza rappresentata dagli sbarchi sulle coste italiane di cittadini provenienti dalla Libia. 

Dio dà gioia

Io benedirò il Signore in ogni tempo; la sua lode sarà sempre nella mia bocca
Salmo 34, 1

Siate sempre gioiosi; non cessate mai di pregare; in ogni cosa rendete grazie
I Tessalonicesi 5, 16-18

“Corridoi ecologici” per insetti impollinatori

“Sentieri ecumenici per impollinatori” è il nome del progetto con cui alcune chiese evangeliche in Italia (Napoli luterana, Centocelle battista, Civitavecchia battista, Bologna avventista, Milano metodista) hanno partecipato al bando “Roman Juriga” della Rete cristiana europea per l’ambiente (Ecen)*.

L’idea nasce in seno alla Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Tags:

Donne al voto

Il 1° febbraio del 1945 la Gazzetta Ufficiale pubblicava il decreto legislativo numero 23 che estendeva alle donne il  diritto di voto. Decreto varato dal secondo governo Bonomi, di cui facevano parte la Democrazia Cristiana, il Partito Comunista Italiano, la Democrazia del lavoro e il Partito Liberale. L’articolo 3 poneva tuttavia ancora dei limiti al suffragio femminile: restavano escluse le prostitute schedate e che, si affermava allora, esercitavano «il meretricio fuori dei locali autorizzati». Norma, quest’ultima, abrogata nel 1947.

Memoria, futuro e informazione

Avevamo visto insieme la marea dei discorsi d’odio montare nel discorso pubblico: nei social, evidentemente, ma anche in alcune aree del dibattito politico e dei media più consolidati. Ce ne eravamo accorti insieme prima ancora che la pandemia moltiplicasse a dismisura il fenomeno e prima che gli auguri di morte nel bollente dibattito sui vaccini si intrecciassero alla triste conta delle vittime del virus.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia