Italia

I luoghi, strumento per la missione

Nel corso della Consultazione sono stati presentati i lavori compiuti ad Ecumene dalla architetta Tiziana Doria, della chiesa metodista di Venosa-Rapolla. A lei abbiamo chiesto di spiegarci il lavoro compiuto?

Andiamo a vivere a Salza?

Il territorio di Salza di Pinerolo, come quello di molti altri Comuni montani, negli ultimi anni ha vissuto importanti trasformazioni, che vanno dal depopolamento a partire dalla seconda metà del Novecento alla ricerca e istituzione di iniziative per il rilancio anche dal punto di vista turistico. Come in altri contesti alpini del settore occidentale delle Alpi, l’approccio da parte delle Istituzioni nazionali o regionali è spesso improntato a una interpretazione del territorio come marginale, quasi collocato al di fuori della sfera del quotidiano.

In Cristo, Dio ha capovolto ogni cosa

Il Signore fa impoverire e fa arricchire, egli abbassa e innalza
I Samuele 2, 7

La vostra fede nel nostro Signore Gesù Cristo, il Signore della gloria, sia immune da favoritismi
Giacomo 2, 1

L'agenda della settimana 8 - 16 giugno

Mercoledì 8

Pavia: La Chiesa Valdese di Pavia partecipa alla 7° edizione della Lunga Notte delle Chiese con la proiezione gratuita del film "Corpus Christi" del regista polacco Jan Komasa. Candidato all'Oscar 2020 quale miglior film internazionale e vincitore di numerosi premi, racconta l'INCONTRO tra il giovane Daniel, "prete abusivo", ed una piccola comunità ripiegata su se stessa, che inciderà profondamente sulle loro vite. Alle ore 20,30 alla chiesa valdese in via Rolla 2.

Il grido d’allarme delle Case di riposo per persone anziane

La crisi delle Rsa, residenze socio assistenziali per anziani, sta continuando ad aggravarsi in Italia, e in particolare in Piemonte. Una situazione denunciata da tempo e che ora, con gli ultimi rincari legati anche alla situazione internazionale, il perdurare dell’emergenza pandemica, i mancati inserimenti in convenzione e la carenza di personale infermieristico, sta diventando insostenibile.

Protestantesimo cambia canale

La Rai da quest’anno ha adottato un nuovo modello organizzativo per “generi”, con la conseguente riassegnazione dei programmi dalle Reti alle nuove Direzioni. Pertanto, la rubrica Protestantesimo sarà affidata alla responsabilità della Direzione Cultura ed Educational e dal 12 giugno Protestantesimo andrà in onda su Rai 3. Giorni e orari rimarranno invariati, sia per la puntata in prima visione (domenica mattina ore 8:00), sia per le relative repliche (domenica e lunedì in terza serata).

Domenica colletta per il Servizio istruzione ed educazione

Il 12 giugno prossimo ricorre l’annuale domenica dedicata alla raccolta della colletta speciale per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Per il triennio 2022-2024, come già per il precedente, sarà devoluta a sostegno delle attività del Servizio Istruzione ed Educazione (Sie), lo strumento al servizio di tutte le chiese evangeliche nell’ambito dell’educazione biblica e alla fede delle giovani generazioni.

Genitori fra crisi e opportunità

«Genitorialità oggi: rarefazione, cambiamenti e opportunità»: il convegno organizzato dalla Diaconia valdese fiorentina (Dvf), in collaborazione con il Servizio sanitario della Toscana e il patrocinio del Comune di Firenze lo scorso 31 maggio, era rivolto a professionisti del settore sociale, sanitario ed educativo, ma hanno partecipato anche studenti universitari, giudici del Tribunale per i minorenni, docenti scolastici, semplici cittadini, a dimostrare il forte interesse per questo tema.

Non si può servire Cristo senza seguirlo

Servite il Signore con tutto il vostro cuore; non ce ne allontanate, perché andreste dietro a cose vane, che non possono giovare né liberare, perché sono cose vane
I Samuele 12, 20-21

Se uno mi serve, mi segua; e là dove sono io, sarà anche il mio servitore
Giovanni 12, 26

Discepolato: è una parola fuori moda. Molti pensano che si possa essere cristiani senza essere discepoli. Ma un cristianesimo senza discepolato è un cristianesimo senza Cristo. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia