Italia

L'epopea di Agostino Biagi: 70 anni di mondo battista

Una lettera lunga 200 pagine è quella che Mara Carocci scrive al prozio Agostino Biagi, prima missionario francescano poi pastore battista, prima partigiano combattente nelle Sap poi docente di cinese. Nel volume Lettera a uno zio che voleva cambiare il mondo (edizioni Magister) l’autrice usa la tecnica narrativa del colloquio che rende vivo il personaggio e ne ricostruisce la vita tumultuosa da quando nacque nel 1882 fino al 1957 quando trova riposo nel campo evangelico del cimitero di Sampierdarena.

Culto Evangelico, sommario puntata del 12 giugno

Domenica 12 giugno 2022 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

"Una visita al tempio insieme a Gesù" dal libro Ebrei 10:19-23 è il titolo della puntata. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Liberare il nostro linguaggio dalla violenza

La risposta dolce calma il furore, ma la parola dura eccita l'ira
Proverbi 15, 1

Il sole non tramonti sopra la vostra ira e non fate posto al diavolo
Efesini 4, 26-27

Elezioni amministrative: in Piemonte 30 comuni con lista unica

Domenica 12 giugno si torna alle urne: in 93 Comuni piemontesi i cittadini saranno chiamati a rinnovare il consiglio ed eleggere il nuovo sindaco per la nuova legislatura. Nel pinerolese andranno al voto Angrogna e Fenestrelle. Una tornata elettorale che, ancora una volta, vede un cospicuo numero di Comuni presentare una sola lista di candidati. Un fenomeno in crescita e preoccupante, che vede il Piemonte in testa a questa triste classifica con ben 30 Comuni.

Diritti per chi nasce in Italia

Il tema della cittadinanza italiana da concedere ai bambini e agli adolescenti di origine straniera regolarmente iscritti nelle nostre scuole si è trasformato negli anni, come sappiamo, in una sorta di arma impropria utilizzata da questo o da quello per orientare e manovrare il consenso da una parte o dall’altra passando sopra così ai diritti inalienabili delle persone: una stortura che si spera possa essere rapidamente superata, per quanto i rischi di strumentalizzazione siano ancora ben evidenti e chiari, man mano che ci si avvia verso le prossime consu

I bambini e la guerra

Il Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), organizza per mercoledì 15 (dalle 18 alle 20) l’incontro in videoconferenza «I bambini e la guerra» rivolto ai monitori e alle monitrici delle scuole domenicali delle chiese evangeliche e a tutte le persone interessate.

L’incontro sarà aperto con i saluti di benvenuto di Gian Mario Gillio, coordinatore del Sie e dalla meditazione del pastore e segretario esecutivo Federazione della Fcei, Luca Baratto

Tags:

Massello. Ritrovare l’armonia

Se si scorre l’elenco dei meno popolosi comuni Italiani, Massello occupa una posizione di alta classifica: con 57 abitanti infatti è il tredicesimo comune meno popoloso d’Italia (in vetta alla classifica Morterone, in provincia di Lecco con 32 abitanti). Massello ha vissuto un calo costante e inesorabile: da più di 800 residenti secondo il primo censimento italiano del 1861, la popolazione si è dimezzata fra le due guerre mondiali per poi subire un ulteriore crollo dopo gli anni ’50 e arrivare ai 57 odierni.  

Tags:

La liberazione di Cristo in noi

Se agisci bene, non rialzerai il volto? Ma se agisci male, il peccato sta spiandoti alla porta, e i tuoi desideri sono rivolti contro di te, ma tu dominalo!
Genesi 4, 7

Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi
Galati 5, 1

Torino, storie di donne somale in Casa valdese

A Torino in Casa valdese, fianco al tempio di corso Vittorio Emanuele II n.23, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale del rifugiato, mercoledì 15 giugno alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume curato da Suad Omar e Davide Rigallo “Ho seguito la mia luce”, che raccoglie le drammatiche testimonianze di 6 donne somale profughe in Italia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia