Italia

Giornata mondiale del rifugiato

Il 20 giugno ricorre la Giornata mondiale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite a partire dal 2001, cinquantesimo anniversario della Convenzione sullo statuto dei rifugiati approvata dall’Assemblea generale della stessa Onu. 

Dio opera nelle vicende umane

Se il Signore non protegge la città, invano vegliano le guardie 
Salmo 127, 1

Ho questa fiducia: che colui che ha cominciato in voi un’opera buona, la condurrà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù
Filippesi 1, 6

Dieci anni senza treno

10 anni fa, il 17 giugno 2012, è stato sospeso il servizio sulla ferrovia Torre Pellice - Pinerolo e su altre 12 linee del Piemonte.

Come rinnovare il culto evangelico?

Ha fatto bene l’editrice Claudiana, a quasi vent’anni dalla prima uscita, a pubblicare nuovamente il testo del professore Ermanno Genre sul culto protestante*. Si tratta di un’opera unica nel suo genere: un libro utile per coloro che vogliamo servire nel culto e formarsi sulla storia e sui significati degli elementi del culto cristiano così com’è celebrato nelle Chiese protestanti. 

Un milione di “no” alla religione cattolica a scuola

L’Unione atei e agnostici razionalisti (Uaar) ottiene i dati ministeriali sull’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (Irc). «Grazie a una richiesta di accesso civico generalizzato, Uaar e #datibenecomune hanno avuto la possibilità di esaminare per la prima volta i dati relativi alla scelta dell’Irc raccolti dal Ministero dell’Istruzione» si legge in una nota stampa.

L’intercessione di Cristo

Mediante prodigi tu ci rispondi, nella tua giustizia, o Dio della nostra salvezza
Salmo 65, 5

Gesù dice: «Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò»
Giovanni 14, 14

Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

Si chiude domani a Milano il corso di formazione per i ministri di culto promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il forum internazionale democrazia e religioni e La Sapienza Università di Roma. Il corso è diretto dal professor Paolo Naso e ha raccolto circa 70 ministri di culto di diverse comunità di fede: musulmani, sikh, ortodossi ed evangelici. Tra le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Le chiese si ritrovano

Possiamo ormai parlare di un ritorno alla normalità per le consuete assemblee annuali intermedie delle chiese metodiste e valdesi, che riuniscono “iscritti a ruolo” (pastori e pastore, diaconi e diacone) e deputati “laici” (rappresentanti delle chiese eletti nelle assemblee delle scorse settimane, oltre ai presidenti dei Concistori/Consigli di chiesa), nonché responsabili di istituti e opere dei territori di competenza e rappresentanti di organismi nazionali quali la Federazione giovanile (Fgei) e femminile (Ffevm).

L’impegno sui social è donna

Due giovani influencer (che non hanno certo bisogno di farsi pubblicità) in questi ultimi giorni stanno divulgando temi importanti: la memoria della Shoah e i referendum dedicati ai temi della giustizia. 

Due gli imperativi: non dimenticare ciò che è stato affinché non accada mai più e ribadire che il voto è un diritto ottenuto con fatica da chi per noi l’ha conquistato. E che, dunque, «il mare e la montagna possono aspettare. Perché basta un’ora per votare». 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia