Italia

Dare spazio e fiducia alle giovani generazioni

Davide soggiunse: «Il Signore, che mi liberò dalla zampa del leone e dalla zampa dell’orso, mi libererà anche dalla mano di questo Filisteo». Saul disse a Davide: «Va’, e il Signore sia con te»
I Samuele 17, 37

Se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce
I Pietro 4, 11

Protestantesimo, sommario puntata del 29 maggio

Domenica 29 maggio alle ore 8,00 circa, con repliche martedì notte 31 maggio alle ore 2,30 e domenica notte 5 giugno alle ore 0:35, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: In cerca di pace.

Al centro del continente europeo è arrivata di nuovo la guerra  con il suo carico di distruzione e morte.  Dove c'erano vita, sogni, desideri, progetti tutto è sospeso e precario. 

Culto Evangelico, sommario puntata del 29 maggio

Domenica 29 maggio 2022 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai e curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Una barca accogliente" da Marco 3:7-12 è il testo della predicazione di questa settimana,  a cura del pastore Davide Mozzato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Consultazione metodista, dialogo per ripartire

Dal 27 al 29 maggio si tiene al Centro di Ecumene a Velletri la Consultazione, l’annuale raduno dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi). In vista di questo appuntamento abbiamo rivolto alcune domande alla pastora Mirella Manocchio, presidente del Comitato permanente (Cp) dell’Opcemi.

– Quale testo biblico è stato scelto come guida per i lavori della Consultazione? 

Stare piantati saldamente nella casa del Signore

Quelli che sono piantati nella casa del Signore fioriranno nei cortili del nostro Dio. Porteranno ancora frutto nella vecchiaia; saranno pieni di vigore e verdeggianti
Salmo 92, 13-14

Gesù dice: «Io vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi toglierà la vostra gioia»
Giovanni 16, 22

L’Ascensione di Colui che viene

“Ecco, viene con le nuvole e ogni occhio lo vedrà; lo vedranno anche quelli che lo trafissero, e tutti i popoli della terra avvertiranno un profondo dolore per lui. Vi assicuro che sarà così. «Io sono l'alfa e l'omega», dice il Signore Dio, «colui che è, che era e che viene, l'Onnipotente»”. 

Apocalisse 1, 7-8

L'ecumene in visita alle chiese protestanti in Italia

«Il lavoro diaconale delle Chiese in Italia è uno strumento essenziale per difendere la dignità umana dei rifugiati», così esordisce l’articolo pubblicato sul sito del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

«Ricchi esempi d’impegno promossi dalle chiese evangeliche in Italia sono rivolti all’assistenza ai rifugiati e ai migranti e sono stati al centro delle discussioni dei primi giorni di visita della delegazione del Cec questa settimana. La maggior parte delle strutture visitate sono guidate da donne».

Accettare di convivere con il proprio limite

A te, Signore, la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà, poiché tutto quello che sta in cielo e sulla terra è tuo! A te, Signore, il regno; a te, che t’innalzi come sovrano al di sopra di tutte le cose! 
I Cronache 29, 11

C’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, che ha dato se stesso come prezzo di riscatto per tutti
I Timoteo 2, 5-6

Report «sott’inchiesta»

«Il segreto delle fonti è un cardine inviolabile della professione giornalistica, in particolare per quello di inchiesta. Le perquisizioni sono sempre atti invasivi, anche quando non espressamente “ostili” nei confronti dei perquisiti, a maggior ragione se non indagati». 

Tags:

Torino ebraica, rav Ariel Finzi il nuovo rabbino capo

 

A partire dal Primo settembre Torino avrà un nuovo rabbino capo: rav Ariel Finzi. Ne dà notizia il Consiglio comunitario, attraverso una comunicazione in cui si esprimono «sincero rammarico», ma anche «piena comprensione delle esigenze personali e familiari» che hanno portato l’attuale rabbino capo rav Ariel Di Porto a dare le proprie dimissioni con decorrenza proprio da quella data.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia