Italia

Claudiana editrice, un buon Salone del Libro

Un grande successo di pubblico e di partecipazione degli editori (un nuovo record, dopo quelli prodottisi negli anni precedenti la pandemia) ha caratterizzato la 34a edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Alla rassegna, che si è svolta dal 19 al 23 maggio, ha partecipato anche l’editrice Claudiana: con il direttore Manuel Kromer ne tracciamo un primo bilancio.

La Cei promette un cambio di passo sulla lotta agli abusi. I comitati delle vittime: «Non basta»

Un «dovere» secondo la Chiesa cattolica, un «passo troppo timido» secondo le vittime: la Conferenza episcopale italiana (Cei) ha annunciato venerdì 27 maggio l'avvio di uno studio sulle violenze sessuali su minori e persone vulnerabili all'interno della chiesa negli ultimi 20 anni, anche e soprattutto a seguito delle pressioni delle associazioni delle vittime, le quali continuano a chiedere un'indagine indipendente.

Boris Pahor, oltre un secolo di testimonianze

È morto a Trieste, dove era nato 108 anni fa, l’intellettuale Boris Pahor. Una vita lunghissima, segnata da grandi dolori e grandi battaglie civili, in primis per il riconoscimento della minoranza slovena in Italia, oggetto di decenni di persecuzioni, prima sotto il fascismo e poi nell’Italia repubblicana.

Giornalismo e impegno. Torna il Premio Luchetta

Va alla Ong russa International Memorial (Мемориал), l’Associazione per la difesa dei diritti umani fondata dal Premio Nobel per la Pace Andrej Sacharov, il Premio Speciale Luchetta 2022, annualmente conferito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione degli ideali che l’hanno generata e guidano la sua attività.

Al via domani il Festival internazionale dell’Economia

Da martedì 31 maggio a sabato 4 giugno si terrà a Torino il Festival Internazionale dell’Economia con un ricco programma di incontri, di rilievo nazionale e internazionale, aperti al grande pubblico per un confronto libero e partecipato. Il festival, progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri, prevede la collaborazione di importanti istituzioni cittadine e regionali.

La speranza di Gesù Cristo

Io sono misero e povero, ma il Signore ha cura di me
Salmo 40, 17

Or la speranza non delude 
Romani 5, 5

Le immagini oltre la visione emotiva

Secondo le stime dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sono ormai 100 milioni le persone costrette a lasciare forzatamente la loro casa. Sono le vittime dirette e indirette di quelli che Caritas ha calcolato essere gli oltre 300 conflitti in corso nel mondo. Il più recente, e il più noto a noi europei, è sicuramente quello che ha provocato finora la fuga di otto milioni di ucraine, per lo più donne, rifugiatesi nei paesi limitrofi, come la Polonia.

Protagoniste anche nell'esercizio della memoria

Incontro a Pinerolo Piera Egidi Bouchard che, bevendo un caffè, mi racconta la lunga genesi di un libro con storie di donne comuniste, di diversa estrazione sociale*. Tutto nacque in occasione di un convegno della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus, quando alcune donne notarono che i relatori erano solo uomini.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia