Esteri

Il dibattito nell'Unione battista della Gran Bretagna sui matrimoni omosessuali

Nell'Unione battista della Gran Bretagna (Bugb) si è aperta una controversia sulla questione dei matrimoni di coppie dello stesso sesso. Secondo quanto riportato da Christian Today, l'Associazione battista dell'Inghilterra occidentale (Weba) si è opposta alle linee guida decise dall'Assemblea della Bugb, che, pur riaffermando la definizione tradizionale di matrimonio tra un uomo e una donna, lasciano comunque libertà di scelta alle chiese locali sui matrimoni gay.

La delusione delle chiese in Europa per le politiche della Ue

A numerosi organismi di chiese europee non sono piaciuti i risultati scaturiti dal Consiglio europeo straordinario dello scorso 23 aprile svoltosi a Bruxelles in tema di politiche migratorie, summit convocato d'urgenza dal premier Matteo Renzi dopo il naufragio di un barcone che è costato la vita a circa 800 migranti. La Chiesa evangelica in Germania (Ekd) si è detta "delusa". "Le misure prese non sono all'altezza della serietà della situazione”, ha dichiarato Katrin Hatzinger, responsabile della rappresentanza della Ekd a Bruxelles.

Terremoto in Nepal. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia lancia una sottoscrizione

In seguito al violento terremoto che il 25 aprile scorso ha devastato il Nepal, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha lanciato una sottoscrizione per l'aiuto alle vittime. Le morti salirebbero a 10.000, gli sfollati a 8 milioni, mentre l'80% delle costruzioni sono crollate o inagibili. A Kathmandu, città di un milione di abitanti, il terremoto ha fatto crollare la torre di Dharahara del 1832, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unosco. 

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese chiede all’Indonesia di abolire la pena di morte

Il segretario generale del Cec, il Consiglio Ecumenico delle Chiese, pastore Olav Fykse Tveit ha inviato una lettera al presidente della Repubblica di Indonesia Joko Widodo per chiedere clemenza per 10 condannati a morte nel prossimo periodo.

La missiva segue appelli simili già pronunciati da molti movimenti ecumenici, inclusi quelli del vescovo Ketut Waspada della Chiesa Protestante Cristiana di Bali, membro della commissione del Cec per gli affari internazionali.

Nepal. In piena attività il team della Federazione luterana mondiale

Mentre le scosse di assestamento continuano a rendere la situazione difficile per i molti che hanno già perso le loro case, la Federazione luterana mondiale (Flm), che opera in Nepal dal 1984, ha subito iniziato a svolgere interventi di emergenza salvavita a favore delle persone in difficoltà. Oltre ad ospitare la sede del programma nazionale Flm, Kathmandu è anche la location del centro di emergenza della Flm per l’Asia.

La Svezia vuole riaffermare I suoi valori di apertura e tolleranza

Quando un militante estremista fece un’irruzione in un supermercato kosher a Parigi poco dopo il massacro dei vignettisti nella redazione di Charlie Hebdo, i media svedesi descrissero il fatto come una presa di ostaggio in un negozio alimentare. Non c’era nessuna menzione di motivazione antisemita. Ora, il capovolgimento è completo e si traduce con una discussione a pieno regime nei media sull’ampiezza e le radici dell’antisemitismo in Svezia, la quale si vanta di essere un faro di tolleranza e di apertura.

Devastante terremoto in Nepal. Cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese e della Conferenza cristiana dell’Asia

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e la Conferenza cristiana dell’Asia (Cca) hanno espresso cordoglio per le vittime colpite dal tragico terremoto che ha scosso il Nepal centrale sabato 25 aprile. Rapporti ufficiali confermano che circa 2000 persone sono morte dopo il devastante sisma di magnitudo 7,9.

Sisma in Nepal. Indenne il Memorial Hospital Scheer, ospedale della Chiesa avventista

Sabato 25 aprile un sisma di magnitudo 7, 8 ha colpito e ha distrutto edifici e monumenti causando oltre 2.000 morti e 5.000 feriti. I numeri, purtroppo, sono destinati a crescere in quanto interi villaggi non sono stati ancora raggiunti.

Il sisma, che è durato circa 10 minuti, ha raso al suolo interi quartieri a Kathmandu ed il Memorial Hospital Scheer (ospedale della Chiesa avventista) è uscito indenne dalle varie scosse e sta lavorando a pieno regime.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri