Esteri

Cinema. Il Premio Wacc-Signis per i diritti umani a «Taxi» di Jafar Panahi

Un film coraggioso, politicamente impegnato, pieno di umorismo e poesia. Per questo, e non solo, è andato a «Taxi» dell'iraniano Jafar Panahi (Iran 2014) il Premio per i diritti umani 2014 dell'Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (Wacc) e della sua consorella cattolica Signis. Il docufilm - vincitore nientemeno che dell'orso d'oro alla scorsa Berlinale - ha convinto la giuria ecumenica perché «promuove in modo inusuale e creativo il diritto umano a comunicare, sfidando la censura e rompendo i tabù del silenzio dentro e sull'Iran».

La Consultazione di Londra chiede una risposta concreta delle chiese al conflitto ucraino

Più di 6.000 persone uccise e 1,2 milioni di sfollati interni nel corso dell’ultimo anno: in che modo la Chiesa globale deve rispondere al conflitto ucraino? Hanno provato a rispondere a questa domanda circa 60 delegati e osservatori che hanno partecipato alla Consultazione di Londra, un evento speciale organizzato dalla Società missionaria battista (Bms) e dalla Missione Eurasia lo scorso 28 aprile a Lambeth Palace, residenza ufficiale, a Londra, dell’Arcivescovo di Canterbury.

Nepal. Operative nelle zone colpite dal sisma anche squadre di soccorso dell’Alleanza battista mondiale

Un numero imprecisato di cristiani battisti sono morti in Nepal in seguito al devastante terremoto che ha colpito il paese il 25 aprile scorso. La morte è sopraggiunta in seguito al crollo della chiesa in cui i credenti erano riuniti per il culto.

Il sisma, che ha causato la morte di più di 6.000 persone e il ferimento di più di 12.000, ha distrutto o gravemente danneggiato almeno sette chiese cristiane. Due di queste erano chiese battiste.

Netanyahu getta la maschera

La svolta a destra di un governo di destra. Sembra un paradosso, ma non lo è. E’ il prezzo pagato da Benjamin Netanyahu per formare finalmente un esecutivo sul filo di lana, all’ultimo giorno utile concesso dalla legge israeliana dopo le elezioni dello scorso 17 marzo. La moneta di scambio per ottenere una maggioranza risicata (61 voti del parlamento sui 120 totali) è stata la nomina a ministro della Giustizia di Ayelet Shaked, trentanovenne rappresentante di “Casa ebraica”, il partito legato ai coloni e alle loro rivendicazioni territoriali.

Gladiatori dell’altare sotto inchiesta in Brasile

Le denunce sono rivolte specificamente ai Gladiatores do altar (Gladiatori dell’altare). Questo «esercito di Dio», creato di recente, appartiene alla Chiesa Universale del Regno di Dio, una delle chiese evangelicali più potenti del Brasile. Truppe di gladiatori esistono ora in tutti gli Stati del Brasile, nonché in Argentina e in Colombia, dove la Chiesa Universale è anche presente.

Tags:

Gran Bretagna. «Preghiera elettorale 7.14»

Ieri, 6 maggio, alla vigilia delle elezioni politiche in Inghilterra, si è tenuto un incontro pubblico di preghiera in piazza del Parlamento, Westminster, chiamato «Preghiera elettorale 7.14» dall’orario in cui ha avuto luogo l’evento. Vi ha partecipato anche la pastora Lynn Green, segretaria generale dell’Unione Battista della Gran Bretagna. «So che la preghiera cambia le cose ed è per questo che sto andando a piazza del Parlamento per unirmi ai molti altri che pregheranno dalle 7.14 alle 8.14pm alla vigilia delle elezioni», ha detto poco prima dell’inizio dell’iniziativa.

New York. «Le armi nucleari sono incompatibili con i valori difesi dalle nostre tradizioni di fede»

«Le armi nucleari sono incompatibili con i valori difesi dalle nostre rispettive tradizioni di fede», questo è quanto affermato, il 1 maggio scorso, dai rappresentanti di circa 50 organizzazioni cristiane, buddiste, musulmane ed ebraiche in una dichiarazione congiunta rivolta ai 191 governi che partecipano al più grande trattato di disarmo a livello mondiale.

Con il pianeta nel cuore

In vista della Conferenza delle parti sul clima (Cop21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre prossimi, i protestanti francesi sono ormai in pista: mancano otto mesi, e da qui all'importante appuntamento sul cambiamento climatico globale non mancheranno occasioni per mobilitare le chiese a favore della giustizia climatica, ha assicurato Martin Kopp, membro del gruppo clima della Federazione protestante di Francia (Fpf) nonché responsabile per il clima della Federazione luterana mondiale (Flm).

Elezioni Uk: pensa, prega, vota

Andate a votare, ma soprattutto, occupatevi di politica. Può essere riassunto così il messaggio che alcune chiese cristiane britanniche hanno lanciato ai propri fedeli nella campagna per le elezioni politiche conclusasi ieri.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri