Esteri

Ecumenismo. Taizé in festa per ben tre anniversari nel 2015

Ieri la Comunità ecumenica di Taizé ha celebrato il centenario di frère Roger Schutz, suo fondatore, con una preghiera di ringraziamento per la sua vita tenutasi nella Chiesa della Riconciliazione della Comunità che oggi conta 100 fratelli, cattolici ed evangelici, provenienti da 30 paesi.

Un’iniziativa per un’economia pulita

«L’autoregolazione volontaria delle imprese ha chiaramente mostrato i propri limiti. È necessario che la Svizzera faccia un passo in più», ha affermato Manon Schick, direttrice di Amnesty International Svizzera, durante una conferenza stampa a Berna. Così, 66 organizzazioni attive nel campo dei diritti umani, degli aiuti umanitari e della protezione dell’ambiente hanno lanciato l’iniziativa «per delle multinazionali responsabili».

«La Libia è piena di crudeltà»

Mentre l’Europa cerca una soluzione alla crisi nel Mediterraneo dove hanno perso la vita circa 1700 persone nei soli primi mesi del 2015, Amnesty International pubblica un’indagine di circa 30 pagine che mette in luce le ragioni che spingono migliaia di migranti a rischiare la vita in pericolosi viaggi attraverso il Mediterraneo, nel disperato tentativo di trovare rifugio e salvezza in Europa.

Washington. Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese ha predicato alla cerimonia di commemorazione del genocidio armeno

Il past. Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ha predicato il 7 maggio alla celebrazione ecumenica di commemorazione del centenario del genocidio armeno, presso la Cattedrale nazionale a Washington D.C.

L’evento, dal titolo «I santi martiri del genocidio armeno: una preghiera per la giustizia e la pace», ha raccolto migliaia di ospiti e leader interreligiosi per ricordare coloro che hanno perso la vita nel genocidio e per dimostrare gratitudine ai discendenti dei sopravvissuti e di chi li aiutò.

Trondheim, Norvegia. Dall’11 al 14 maggio si tiene l’incontro dei leader delle chiese luterane in Europa

Cosa significa per le chiese luterane e le società in Europa essere «liberati dalla grazia di Dio»? In che modo le esperienze e le sfide europee offrono nuove prospettive all’impegno della chiesa nella vita comunitaria e nella cura del creato?

Queste sono alcune delle domande che le chiese membro in Europa della Federazione luterana mondiale (Flm) discuteranno alla Consultazione dei leader delle chiese che si svolgerà dall’11 al 14 maggio, a Trondheim, Norvegia.

Senza margine di protezione

Ogni ritorno a Gaza è un’emozione perché non sai quello che trovi e ogni volta poggi i piedi su un terreno diverso. Per questo ci vuole tempo per prepararsi, non solo per ottenere i due visti di entrata, rispettivamente il «coordinamento» dei servizi di sicurezza israeliani, ottenuto tramite il consolato italiano di Gerusalemme e quello di Hamas, ottenuto dall’associazione che si deve visitare. Insomma Gaza è guardata a vista da dentro e da fuori.

Le due facce di Cuba

Mentre a Roma Raul Castro incontrava papa Francesco e arrivava addirittura a ventilare un possibile ritorno alla fede, a Cuba nelle stesse ore veniva celebrato il primo matrimonio fra due persone dello stesso sesso, aspetto questo che il fratello di Fidel deve aver omesso di comunicare a Bergoglio durante il lungo dialogo privato in Vaticano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri