Esteri

Protestantesimi e sfida interculturale

Con il titolo L'Église, promesses et passerelles vers l'interculturalité? (Excelsis, 2015), i sociologi [ambedue mennoniti, Ndr] Frédéric de Coninck e Jean-Claude Girondin hanno appena pubblicato una raccolta collettiva molto stimolante sulle sfide culturali che interrogano, tra altri, i circa 40 milioni di protestanti francofoni che stanno costruendo il nostro mondo meticciato.

Burundi, per ora tutto rimane sospeso

A distanza di due giorni dall’annuncio, in Burundi il colpo di stato portato avanti dal generale Godefroid Niyombareh sembra essere fallito. Il presidente Pierre Nkurunziza, infatti, è rientrato la scorsa notte nel paese, mentre i settori dell’esercito a lui fedeli riprendevano il controllo della situazione nella capitale, Bujumbura. Questo episodio, che comunque non è del tutto chiuso, visto che Niyombareh è ancora ricercato, segna l’apice delle proteste che hanno segnato il paese nelle ultime due settimane.

Tags:

Nepal. L’agenzia umanitaria Adra collabora con lo Scheer Memorial Hospital

L’Agenzia avventista per lo sviluppo e il soccorso (Adra) e lo Scheer Memorial Hospital, ospedale della Chiesa avventista in Nepal, hanno annunciato di aver unito le forze per portare aiuti alimentari e dare assistenza sanitaria ai villaggi nepalesi isolati e devastati dal terremoto del mese scorso. Il personale dell’agenzia umanitaria ha confezionato, presso l’ospedale situato poco fuori dalla capitale Kathmandu, 1.000 kit alimentari che sono stati distribuiti nel distretto di Dhading.

Riformati mondiali. Il presidente Pillay: «Per la giustizia sporchiamoci le mani»

Oggi sono in particolare due le sfide che il mondo si trova ad affrontare: l'ingiustizia e la frammentazione. Lo ha detto il presidente della Comunione mondiale delle chiese riformate (Cmcr), il pastore sudafricano Jerry Pillay, aprendo i lavori dell'annuale Comitato esecutivo dell'organismo mondiale in corso vicino a Beirut, in Libano.

La Chiesa protestante unita di Francia discute sulle benedizioni alle coppie omosessuali

«Benedire. Testimoni dell’Evangelo nell’accompagnamento delle persone e delle coppie». Questo il tema su cui discuterà e delibererà il Sinodo nazionale della Chiesa protestante unita di Fancia (Epudf). Anche per i protestanti francesi, il matrimonio non è un sacramento; esso è celebrato al municipio e può dare luogo a una benedizione religiosa La questione della benedizione di coppie dello stesso sesso è stata affrontata in vari sinodi (2009, 2007, 2004, 1999).

Tempi difficili per la libertà religiosa

La libertà religiosa non può essere data per scontata. Sono le secche parole pronunciate da Orrin Hatch, senatore repubblicano degli Stati Uniti, al gruppo di difensori della libertà religiosa, ambasciatori e rappresentanti del Congresso, riuniti lo scorso 29 aprile per la XIII Cena annuale sulla libertà religiosa, a Washington, DC.

Il Vaticano riconosce lo stato palestinese

Che la diplomazia vaticana sia capace nelle relazioni internazionali di slanci in avanti anticipatori ne abbiamo avuto ampia dimostrazione nel pontificato di Giovanni Paolo II e in quello attuale di Francesco, per volersi limitare ad uno sguardo che non vada oltre l’ultimo quarto di secolo.

E che spesso tale diplomazia si sia dimostrata più lungimirante di quella italiana è altrettanto vero.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri