Esteri

Kenia: il piano di amnistia divide cristiani e musulmani

Il 14 aprile scorso, il segretario di gabinetto del ministero dell’interno, Joseph Nkaissery, ha annunciato la misura di aministia di 10 giorni offerta dal governo ai membri pentiti del gruppo terroristico al-Shabab, a condizione che essi si arrendano e raggiungano gli uffici del governo a Garissa, Mombasa o Nairobi. Si pensa infatti che centinaia di giovani kenianbi, in maggioranza musulmani, siano stati reclutati nelle zone costiere e del Nord est di Nairobi dal gruppo al-Shabab, che ha la sua base in Somalia.

Germania: la chiesa evangelica chiede aiuto per migranti

Si è concluso con una forte e decisa richiesta di intensificare gli aiuti ai migranti il Sinodo della Chiesa evangelica in Germania Ekd, svoltosi dal primo al 3 maggio a Würzburg. Chi la domenica canta gli inni cristiani, sa «che è nostro dovere levare la voce anche per chi oggi è perseguitato, soffre gravi ristrettezze e rischia la propria vita attraversando per disperazione il Mediterraneo», ha dichiarato ieri, nel corso del culto conclusivo del Sinodo, il pastore Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio dell'Ekd.

Nepal. La Federazione luterana mondiale raggiunge le zone rurali colpite dal terremoto

La Federazione luterana mondiale (Flm) è riuscita a distribuire beni di prima necessità ad oltre 800 famiglie duramente colpite dal devastante terremoto che ha sconvolto il Nepal il 25 aprile scorso.

Cibo, teloni e coperte sono stati distribuiti alle popolazioni dei distretti di Kathmandu, Lalitpur e Bhaktapur, i più colpiti nella valle di Kathmandu.

Un nuovo sito per promuovere il «Pellegrinaggio di giustizia e pace»

Nel quadro del suo programma settennale «Pellegrinaggio di giustizia e pace», il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) lancia presso l'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) due nuovi siti web interattivi, tesi alla condivisione di riflessioni e risorse. Il primo è un blog dove pubblicare storie e riflessioni personali sul tema del pellegrinaggio e su come quest'ultimo si relaziona con la vita dei cristiani in varie parti del mondo.

Vittima di violenza sessuale, le è vietato abortire

Stuprata a dieci anni. E ad orrore si aggiunge orrore: l’autore del barbaro gesto è il patrigno della piccola. Che rimane incinta. Ma le leggi del suo Paese vietano l’interruzione di gravidanza. Una storia da incubo, come tante che quotidianamente giungono da ogni angolo del pianeta. Non siamo in uno sperduto califfato desertico o nel mezzo di una foresta equatoriale a giorni di cammino dalla città più vicina.

Troppe multinazionali nel padiglione svizzero

Sfamare il pianeta e la produzione sostenibile di energia, sono questi i temi principali dell'Expo 2015 apertasi ieri a Milano. Alla kermesse mondiale partecipa anche la Svizzera con un padiglione nel quale sono attesi 3 milioni di visitatori. La presenza svizzera all'Expo costa 23 milioni di franchi, di cui 8 sono messi a disposizione da sponsor, tra cui Nestlé e Syngenta. Organizzazioni non governative elvetiche criticano temi e modalità della presenza svizzera all'Expo. «Manca la voce dei piccoli contadini, la scena è occupata dalle multinazionali», dicono le ong.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri