Esteri

Burundi. I battisti hanno espresso preoccupazione per le proteste in corso nel paese

Da quattro settimane il Burundi è teatro di violente proteste di piazza dopo l’annuncio del presidente uscente, Pierre Nkurunziza, di volersi ricandidare alle elezioni del 26 giugno. La situazione sta precipitando: il 13 maggio scorso è fallito un tentativo di colpo di stato, mentre il presidente era in Kenia, e sabato scorso, 23 maggio, in un agguato è stato ucciso il leader dell’opposizione. Migliaia di persone hanno partecipato a Bujumbura, capitale del Burundi, al funerale.

Giacarta (Indonesia). Si svolge la XIV Assemblea generale della Conferenza cristiana dell’Asia

Giovedì 21 maggio con la celebrazione di un culto si è aperta a Giacarta, Indonesia, la 14a Assemblea generale della Conferenza cristiana dell’Asia (Cca), il cui tema è «Vivere insieme nella casa di Dio». Vi partecipano circa 440 rappresentanti delle chiese membro e degli organismi partner provenienti da 28 paesi. L’assemblea, che durerà sei giorni, esaminerà il lavoro della Cca, stabilirà le future linee programmatiche ed eleggerà i nuovi membri dei vari comitati.

Sudan, pastori evangelici rischiano la pena capitale

Due pastori evangelici sudanesi rischiano la pena di morte: la conferma giunge nell’ultimo bollettino dell'organizzazione internazionale cristiana “Porte Aperte”. Si tratta di Yat Michael e Peter Yein Reith, pastori della chiesa evangelica presbiteriana e arrestati dai Servizi nazionali di sicurezza e intelligence (Niss). Yat Michael è stato arrestato il 21 dicembre del 2014, senza alcuna spiegazione, dopo aver predicato nella Sudan Presbyterian Evangelical Church di Khartoum Bahri.

Ucraina: un difficile processo di pace

Dalla rivoluzione ucraina del febbraio 2014, la Federazione russa ha annesso la penisola di Crimea ed è scoppiata una guerra con i combattenti separatisti pro-Russia nella parte orientale del paese. Il conflitto è iniziato dopo che il governo post-rivoluzionario ha mostrato interesse nel promuovere maggiori legami con i paesi occidentali e ha messo i paesi occidentali e la Russia l’uno contro l’altro, rendendo il conflitto nazionale, regionale e globale. I leader politici a febbraio hanno mandato in frantumi l’accordo Minsk 2, che cerca di fermare i combattimenti.

Giovane leader ecumenico nel Consiglio di consulenza presidenziale su Hiv e Aids

Ulysses Burley, tra i leader della nuova generazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), è stato nominato da Barack Obama membro del Consiglio di consulenza presidenziale della Casa Bianca in materia di Hiv/Aids (Pacha).

32 anni, medico, clinical research associate presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine, predicatore laico della Chiesa evangelica luterana in America (Eeca), consulente in materia di Hiv/Aids, e blogger.

Su Raidue il culto evangelico della Pentecoste

In occasione della Pentecoste la rubrica televisiva "Protestantesimo-Raidue" domenica 24 maggio alle 10 manda in onda il culto evangelico, in diretta in eurovisione dalla chiesa evangelica riformata di Bellinzona (Svizzera). A presiedere la celebrazione sarà il pastore Paolo de Petris. Durante il culto ci sarà la cerimonia della “Confermazione” che vedrà la testimonianza di dieci giovani catecumeni che hanno fatto un percorso di riflessione sulla fede e di preparazione all'entrata nella comunità cristiana.

A Berlino l'annuale incontro europeo dei Consigli nazionali di chiese

Il “pellegrinaggio verso la giustizia e la pace” sarà il tema principale dell'incontro europeo dei Consigli nazionali di chiese, che si terrà a Berlino dal 26 al 29 maggio prossimo per iniziativa della Conferenza delle chiese europee (Kek). Ad ospitare i lavori, che si svolgeranno presso il centro conferenze dell'Accademia cattolica della capitale tedesca, è il Coordinamento delle chiese cristiane in Germania (Ack), che raggruppa 17 chiese protestanti, ortodosse e cattolica.

Non è mai troppo tardi

Quando ha scritto la sua tesi di laurea in Medicina dedicata alla difterite, questa malattia di origine batterica era una delle principali cause di morte dei bambini, anche in Europa.

Oggi, a 77 anni di distanza, quando la tesi ha potuto discuterla davanti alla commissione di esame, i ceppi del male sono pressoché scomparsi, per lo meno dai paesi industrializzati.

Nessun futuro all’orizzonte

Le barche strapiene di migranti sono alla deriva in mare aperto dopo essere state respinte da tre Stati. Non si conosce la sorte delle altre imbarcazioni.

Non siamo nel Mare Monstrum, il Mediterraneo, ma nell’Oceano Indiano dove migliaia di Rohingya, popolazione birmana di religione musulmana, fuggono dalla Birmania/Myanmar, perché perseguitati dal teonazionalismo che infesta il paese: si è veri birmani solo se si è buddisti.

Stati Uniti. Ingiustificato ed eccessivo l’uso della forza nei confronti dei detenuti con malattie mentali

Inutile ed eccessivo l’uso della forza nei confronti dei detenuti con malattie mentali presenti nelle carceri degli Stati Uniti: è quanto denuncia Human Rights Watch (Hrw) in un rapporto di 127 pagine pubblicato qualche giorno fa, dal titolo «Cinico e crudele: l’uso della forza contro i detenuti con disabilità mentali nelle carceri e prigioni Usa».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri