Esteri

Video - Concluso il Kirchentag a Stoccarda

In Germania a Stoccarda si è appena conclusa la XXXV assemblea delle chiese protestanti tedesche con delegati protestanti provenienti da tutto il mondo. La capitale del Baden Wurttemberg ha anche uno stretto legame con le Valli valdesi. A fine '600, dopo la revoca dell'editto di Nantes, sono stati ospitati in queste terre centinaia di esuli valdesi, arrivati soprattutto dalla val Chisone. Qui ci sono paesi che si chiamano Pinache, Perouse e Großvillars.

Boom di voti per Pegida a Dresda

Inatteso boom di voti per Pegida nelle elezioni comunali di ieri a Dresda. Il movimento, acronimo di “Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’occidente” è nato proprio nella capitale della Sassonia circa un anno fa e si è caratterizzato per le marce in strada fissate ogni lunedì – che sono arrivate a contare fino a 25mila partecipanti – e che hanno a loro volta provocato le reazioni di larga fetta della popolazione tedesca scesa in piazza per reagire all’ondata xenofoba che ha agitato ed agita il paese.

Chiude la Facoltà di Teologia protestante di Neuchâtel

La Svizzera sta per perdere una delle Facoltà di Teologia protestante. A fine luglio chiuderà infatti la scuola di Neuchâtel, sorta attorno all’anno 1530 grazie all’impulso di Guillaume Farel, e si ridurranno così a 5 le Facoltà teologiche protestanti sul territorio elvetico.

Qui venne a studiare anche la prima donna, nel 1912, superando l’antica regola dell’egemonia maschile negli studi teologici: si chiamava Lucie Schmidt e proveniva dalla Polonia.

Kirchentag: uno studio biblico in Carlsplatz

Daniele Garrone, professore di Antico Testamento alla Facoltà Valdese di Roma ha tenuto uno studio biblico in Carlsplatz nel centro di Stoccarda. Garrone ha riflettuto sulla parabola del fattore infedele, vangelo di Luca, cap. 16. Gli oltre trecento partecipanti allo studio biblico lo hanno ascoltato per quasi un'ora insieme agli intermezzi musicali offerti dal Coro del Collegio valdese.

Hong Kong. Nella casa di Dio occorre prendere sul serio le esigenze degli esclusi e degli oppressi

Nella casa di Dio occorre prendere sul serio le esigenze degli esclusi, degli emarginati e degli oppressi; la questione ha a che fare con la possibilità che tutti ricevano l’amore, la grazia, la giustizia e la pace del Creatore. È quanto espresso da Phyllis Wong Mei Fung, pastora presso la Kowloon Union Church (Kuc) nella regione amministrativa di Hong Kong della Cina.

Il Patriarcato di Mosca rompe i rapporti con la Chiesa protestante unita di Francia e con la Chiesa di Scozia

In una dichiarazione resa pubblica mercoledì 3 giugno, il dipartimento delle relazioni estere del Patriarcato di Mosca ha annunciato la rottura dei suoi rapporti con la Chiesa protestante unita di Francia e con la Chiesa presbiteriana di Scozia, dopo le loro decisioni di permettere la benedizione di unioni omosessuali.

Queste decisioni «deludono profondamente la Chiesa ortodossa russa perché incompatibili con le norme della morale cristiana», sottolinea il Patriarcato di Mosca.

Video - Si è aperto a Stoccarda il Kirchentag

Si è aperto ieri a Stoccarda il XXXV Kirchentag, l'assemblea biennale delle chiese evangeliche tedesche con migliaia di delegati e ospiti stranieri. Erano attese centomila persone ma probabilmente sono state di più. Dall'Italia erano presenti, tra gli altri, la Chiesa valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi, la Diaconia valdese, il Centro Culturale Valdese e il coro del Collegio valdese.

Guarda il video

Chiese 2.0, se ne discute a Helsinki

"Giochiamo - gamification, racconto, fede": con questo tema dal 9 al 12 giugno si svolgerà a Helsinki (Finlandia) la XX Conferenza europea cristiana Internet (European Christian Internet Conference). Una cinquantina di esperti web di diverse denominazioni e provenienti da tutta Europa si incontreranno per capire dove va la chiesa digitale oggi. Scambiandosi idee, progetti e buone pratiche, webpastori e webcomunicatori cristiani quest'anno incentreranno la loro riflessione sugli aspetti ludico-digitali nell'incontro con la fede.

Conclusa a Berlino la riunione europea dei Consigli nazionali di chiese

E' stata la Germania a ospitare quest'anno l'incontro europeo dei Consigli nazionali di chiese. Organizzato dalla Conferenza delle chiese europee (Kek) e ospitato dalla Comunità di lavoro delle chiese in Germania , l'evento ha portato a Berlino, dal 26 al 29 maggio scorsi, venticinque partecipanti da quindici paesi europei per discutere di relazioni tra chiese e Stato, cambiamenti climatici, ma soprattutto per scambiare informazioni ed esperienze, cercando di immaginare il ruolo futuro degli stessi Consigli nazionali.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri