Esteri

Il Nebraska pronto ad abolire la pena di morte

Il Nebraska potrebbe diventare il primo stato Usa a maggioranza repubblicana ad abrogare la pena di morte dopo oltre 40 anni. L’ultimo fu il North Dakota nel 1973, ed ora i tempi sembrano maturi anche nello stato delle grandi pianure, ma l’esito non è ancora scontato. Perché il governatore Pete Ricketts ha già posto il proprio veto alla legge approvata la settimana scorsa dal parlamento locale, a maggioranza appunto guidato dal partito dell’elefantino, che a differenza di quanto professato a livello nazionale ha qui scelto un’altra via.

Filantropia miliardaria in salsa WASP

La prestigiosa Fondazione Templeton, nota per essere tra le organizzazioni filantropiche più generose del mondo, dallo scorso 16 maggio è senza presidente: a 75 anni John M. Templeton Jr. è deceduto a Bryn Mawr, Pennsylvenia (USA), per complicazioni dovute a un tumore. Chirurgo pediatrico di fama internazionale vent'anni fa aveva preso le redini del padre, Sir John Marks Templeton, uomo d'affari e benefattore miliardario, morto nel 2008 a 95 anni.

Libertà religiosa sempre più minacciata

La Commissione Usa sulla libertà religiosa (Uscirf)  ha pubblicato il suo rapporto annuale all’inizio di maggio. Ecco i cinque punti principali che ne emergono:

La lista che raggruppa i Paesi a risschio è incompleta. L’Uscirf non è soddisfatta della lista che raggruppa i «Paesi particolarmente preoccupanti in materia di libertà religiosa» (Cpc) stabilita dal Dipartimento di Stato Usa.

Una croce per i cristiani del Pakistan

E’ in fase di costruzione oramai da quattro anni ed è prossima a conclusione una croce cristiana, che diventerà la più alta di tutta l’Asia, e fra le maggiori al mondo. Il luogo è Karachi, la più popolosa città del Pakistan con oltre 23 milioni di abitanti. Città e nazione musulmana al 90% e oltre. Con una risicata minoranza cristiana, fortemente discriminata, diciamo pure perseguitata, come le notizie di cronaca di questi mesi e anni ci ricordano con preoccupante regolarità.

Il divario tra popolo e chiese

Il referendum irlandese del 22 maggio ha concesso alle coppie dello stesso sesso il diritto di sposarsi con un’ampia e significativa maggioranza, sia in senso assoluto sia nella distribuzione geografica del voto. Su 43 collegi solo uno si è opposto al quesito referendario, tra l’altro con uno scarto molto ridotto.

La giustizia sospesa

Il 16 maggio, l’ex presidente egiziano Mohammed Morsi è stato condannato a morte per la sua evasione dal carcere di Wadi al-Natroun, nel gennaio 2011, durante la rivolta contro Hosni Mubarak. La sentenza è ora nelle mani del Mufti della Repubblica, che potrà respingerla o ratificarla.

Rifugiati congolesi si stanno riversando in Uganda

«Avevo cinque figli. Sono stati tutti uccisi», dice Bernadetta Myanura. La donna anziana ha una cicatrice sul braccio. La nipote è tutta la famiglia che le è rimasta: una ragazza di 14 anni che sta in piedi accanto a lei, con lo sguardo rivolto in terra. Gli abiti che indossano sono le uniche cose che sono riuscite a portar via quando sono fuggite dalla violenza scoppiata nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc).

Gran Bretagna. Jenni Entrican è la nuova presidente dell’Unione battista inglese

Nel corso dell’annuale Assemblea dell’Unione battista inglese, che si è tenuta a maggio presso il Centro Kingsgate nella città di Peterborough, è stata eletta la nuova presidente per il 2015-2016 nella persona di Jenni Entrican. Scozzese, vive in Inghilterra dal 1988, è stata insegnante, prima di essere ordinata nel 2004, dopo aver svolto gli studi teologici al Baptist College di Bristol.

Luther goes to Africa

Nel 1955, ai piedi del Kilimangiaro, nella città di Marangu, nasceva la Comunione luterana d'Africa, ramo continentale della Federazione luterana mondiale (Flm). A sessant'anni di distanza oltre 200 delegati delle 31 chiese luterane d'Africa si sono ritrovati dal 20 al 24 maggio scorsi a Moshi, in Tanzania, per ricordare quell'evento.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri