Esteri

Congo. Un forum ecumenico per sostenere le iniziative per la giustizia e la pace

Nella Repubblica Democratica del Congo (Drc) le chiese costituiranno un forum ecumenico per sostenere e promuovere le iniziative a favore della pace e della giustizia nel Paese africano. E' quanto hanno deciso i 75 partecipanti alla Conferenza internazionale sulla pace e la sicurezza della Drc, convocata dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) a Ginevra dal 27 al 29 maggio scorsi.

Tags:

Iraq. Crescono le conversioni al cristianesimo nonostante le minacce dello Stato islamico

Centinaia di migliaia di cristiani sono stati costretti a fuggire dall’Iraq sempre più nella morsa dello Stato islamico. Eppure ancora gente si converte al cristianesimo: è quanto ha riferito il pastore Sami Dagher, fondatore di diverse chiese (22 in Siria, 6 in Libano, e 3 in Iraq ) e organizzazioni cristiane, come The Alliance Church a Bagdad, la più grande chiesa evangelica presente oggi in Iraq.

Texas, aborto sempre più difficile

Negli Stati Uniti il diritto all’aborto è stato sancito dalla Corte Suprema nel 1973, ma l’ordinamento giuridico di ogni singolo Stato della federazione si è negli anni spesso discostato da quella sentenza originaria.

Il Texas è fra i più conservatori in materia, assecondando in questo modo le volontà della maggioranza che oramai da tre lustri è saldamente guidata dal governatore Rick Perry, repubblicano.

La ritirata di Russia

La chiesa ortodossa russa ha annunciato la rottura di relazioni ecumeniche, mai realmente iniziate! L'interruzione dei rapporti riguarda la Chiesa di Scozia e la Chiesa protestante unita di Francia (Epuf) i cui sinodi hanno recentemente approvato la possibilità di consacrare pastori uniti in partnership omosessuali, gli scozzesi, e la benedizione di coppie dello stesso sesso, i francesi.

La IX Conferenza d’esame del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari non adotta un documento finale

Si è conclusa a New York presso le Nazioni Unite il 22 maggio scorso, la IX Conferenza d’esame del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (Tnp), iniziata il 27 aprile. Dopo un mese in cui si sono susseguite discussioni, dichiarazioni e negoziati, i diplomatici degli Stati firmatari (circa 190) non sono riusciti ad adottare un documento finale.

I pastori bernesi saranno stipendiati dallo Stato?

In un contesto di dibattito politico regolare sui rapporti tra Chiese e Stato, il Consiglio esecutivo del Cantone di Berna ha redatto un rapporto su questa questione. Prima che quest’ultimo venisse discusso al Gran Consiglio (legislativo), le chiese riconosciute disponevano di un diritto di preavviso e di proposta. Per questo, i rappresentanti delle chiese riformate di «Berne, Jura et Soleure» (RefBeJuSo), riuniti in Sinodo i 26 e 27 maggio scorsi, hanno discusso su questo documento nonché sul rapporto degli esperti della società Ecoplan e dello studio Ad!

Chiude l'Istituto Superiore Evangelico di Studi Teologici di Buenos Aires

Fonte Teorun | Traduzione Myriam Sappè

Dopo aver attraversato una crisi istituzionale mai vista nella sua storia, le chiese che formano l'Istituto Superiore Evangelico di Studi Teologici (Isedet nella sigla spagnola) di Buenos Aires hanno preso la drammatica decisione di chiudere l'istituzione, dando così il via a un dibattito sul futuro della formazione teologica nel Rio de la Plata.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri