Esteri

Podemos o no?

Domenica 24 la Spagna andrà alle urne per le elezioni comunali e regionali. Il partito Podemos, nato dal movimento degli indignados, ha buone possibilità di emergere e ricorda il modello di Syriza in Grecia, seppur con grandi differenze, soprattutto comunicative. La situazione spagnola è in evoluzione, i quotidiani hanno parlato soprattutto delle dimissioni di Manedero, uno dei fondatori, scelta che non ha compromesso la stabilità del movimento.

Liberate Narges Mohammadi!

Si moltiplicano gli appelli per la scarcerazione dell’iraniana Narges Mohammadi, attivista per i diritti umani, avvocata, arrestata nei giorni scorsi a Teheran. Sul suo capo pendono varie accuse: dalla “propaganda contro lo stato” alla “riunione e collusione contro la sicurezza nazionale” fino alla “costituzione di un gruppo illegale e contro la sicurezza”. Le sue colpe?

Una moschea al femminile

Una moschea destinata unicamente alle donne si aprirà a Bradford, ha annunciato il Consiglio delle donne musulmane. Situata nello Yorkshire, la città di Bradford si è fortemente sviluppata durante la rivoluzione industriale. Attualmente conta una delle più grandi comunità musulmane d’Inghilterra.

Il progetto intende offrire alle donne una piattaforma in cui possano recitare le preghiere del venerdì e diventare imam. (...)

I giovani ecumenici di Echos si ritrovano in Egitto per discutere di dialogo interreligioso

Parte dall'Egitto il “pellegrinaggio verso la giustizia e la pace” dei giovani ecumenici. Si sono infatti svolte al Cairo, dal 9 al 12 maggio scorsi, le riunioni di Echos la Commissione giovani del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). Quattro giorni in cui i 25 membri della commissione, ospiti del patriarcato copto ortodosso, si sono incontrati con autorevoli esponenti cristiani e musulmani per riflettere sul dialogo interreligioso e sul ruolo dei giovani nella società e nelle comunità di fede.

Una società più aperta ai rifugiati

Un gruppo di 70 rifugiati siriani hanno ricevuto asilo nella Repubblica ceca all’inizio di quest’anno, grazie ad una protesta pubblica contro il rifiuto iniziale da parte del governo che temeva che i bambini malati e le loro famiglie potessero costituire un rischio per la sicurezza.

La protesta includeva anche una lettera aperta del Sinodo della Chiesa evangelica dei fratelli cechi (Eccb), chiesa membro della Federazione luterana mondiale (Flm).

La Chiesa evangelica del Lesotho celebra i suoi 50 anni

Alle celebrazioni del 50° anniversario della Chiesa evangelica del Lesotho, membro del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), che si sono svolte nella città di Morija, ha partecipato in rappresentanza del Cec, la teologa africana Isabel Apawo Phiri.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri