Esteri

Ondata di solidarietà nelle chiese

Dal momento che la Chiesa evangelica riformata del cantone di Vaud ha proposto al Cantone di Vaud di mettere temporaneamente le case pastorali inutilizzate a disposizione dell’Istituzione dei migranti (Evam), le chiese cattolica e riformata del Cantone di Friburgo invitano le parrocchie ad accogliere le famiglie di rifugiati. A Neuchâtel, il gruppo cantonale di dialogo e di riflessione interreligioso «saluta gli sforzi religiosi e politici, collettivi o individuali, che hanno come scopo di accogliere e di venire in aiuto dei rifugiati».

Identikit dei cattolici americani

Fonte Voce Evangelica

I cattolici negli Usa sono diminuiti? Forse, di sicuro sono sempre più liberal (come i non cattolici). Uno studio sulle religioni negli Stati Uniti mostra l’aumento dei “non affiliati”. Il 40 per cento dei cattolici è favorevole all’aborto e ai rapporti omosessuali. E c’è anche chi non crede alla vita ultraterrena.

Statistica sui cattolici americani

Uccisi sette avventisti in Camerun

Fonte Notizie Avventiste

Sette credenti avventisti sono stati uccisi in un attacco notturno nel nord del Camerun. È la più grave perdita per la chiesa cristiana avventista del settimo giorno da quando, circa cinque anni fa, i militanti di Boko Haram hanno iniziato la lotta violenta nel paese africano.

Mantenere le promesse contro la povertà nel mondo

Lo scorso 18 settembre rappresentanti religiosi cristiani, musulmani ed ebrei del Regno Unito si sono ritrovati presso la cattedrale anglicana di St. Paul, a Londra, per sollecitare il primo ministro David Cameron a mantenere le promesse fatte ai poveri del mondo. L'incontro è avvenuto ad una settimana dalla riunione dei capi di Stato convocata a New York (25-27 settembre) dalle Nazioni Unite per approvare gli Obbiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile.

La Guide du Routard in edizione speciale ad uso migranti

La “Guide du Routard”, vero e proprio manuale cult per i viaggiatori di tutto il mondo, creata in Francia nel 1973 e da allora venduta in decine di milioni di copie e tradotta in inglese, italiano, spagnolo e olandese scende in campo per affrontare la grande emergenza umanitaria di questi anni: la crisi migratoria.

Nasce “Hello”, una guida a fumetti, senza parole, che non verrebbero comprese ma con molte immagini esplicative per aiutare i profughi ad orientarsi nei nuovi Paesi in cui si trovano a transitare.

Le chiese per la pace e l’unità nelle due Coree

Rappresentanti del panorama protestante mondiale, compresi i referenti delle chiese delle due Coree, si riuniranno ad ottobre a Pyonyang, la capitale della Corea del Nord, nel tentativo di mettere in atto strategie di cooperazione per stabilire una pace duratura nella penisola. A dare la notizia dell’imminente meeting sono stati i referenti del consiglio nazionale delle Chiese della Corea (Ncck), l’organismo che riunisce le confessioni della Corea del Sud.

Putin e la moschea più grande d'Europa

rano 25mila nel 1917, diventarono per ovvi motivi un centinaio appena fra gli anni ’70 ed ‘80, mentre negli ultimi quattro lustri ne sono state costruite 8mila di nuove.

La storia delle nazioni è spesso anche la storia delle religioni, e la Russia, l’Unione Sovietica del secolo breve, ne è lampante dimostrazione. I numeri in questione si riferiscono al numero di moschee presenti sul proprio territorio.

Emergenza umanitaria, un esodo biblico

Solo questo fine settimana sono stati oltre quattordicimila i rifugiati e richiedenti asilo entrati in Croazia dalla Serbia, secondo le autorità del luogo. Il flusso costante di persone disperate, da tempo ormai è in sensibile aumento e attraversa interi paesi per raggiungere le frontiere come via di fuga, passando anche via mare e toccando le isole Greche e l’Isola di Lampedusa. C’è chi parla di “emergenza umanitaria” e chi invece soffia sul fuoco per alimentare paure e chiusure.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri