Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La Guide du Routard in edizione speciale ad uso migranti

L’iniziativa editoriale della collana turistica francese si aggiunge a progetti simili in Germania, Ungheria e Croazia

La “Guide du Routard”, vero e proprio manuale cult per i viaggiatori di tutto il mondo, creata in Francia nel 1973 e da allora venduta in decine di milioni di copie e tradotta in inglese, italiano, spagnolo e olandese scende in campo per affrontare la grande emergenza umanitaria di questi anni: la crisi migratoria.

Nasce “Hello”, una guida a fumetti, senza parole, che non verrebbero comprese ma con molte immagini esplicative per aiutare i profughi ad orientarsi nei nuovi Paesi in cui si trovano a transitare.

Ideata con la collaborazione di varie organizzazioni non governative verrà stampata al momento in quattromila copie, ma è probabile che si procederà presto ad una prima ristampa.

L’idea è del direttore della collana turistica Philippe Gloaguen, basito di fronte alle esitazioni dei governi mondiali di fronte a drammi che ogni giorno abbiamo davanti agli occhi. In 90 pagine potranno capire a chi rivolgersi o quali passi compiere per risolvere problemi di trasporto, alloggio, divieti alimentari, questioni religiose.

E’ questa l’ultima di una serie di iniziative editoriali a favore dei rifugiati che stanno vedendo la luce in questi mesi, dalla Germania all’Ungheria, dove sta spopolando un applicazione per i telefonini capace di segnalare in tempo reale le frontiere chiuse e i migliori trasporti per muoversi nel Paese. In Croazia una pagina Facebook segnala i terreni su cui ancora sono presenti le mine risalenti ai conflitti nell’Ex Jugoslavia.

Laddove i governi colpevolmente latitano ci sarà sempre per fortuna l’ingegno e la solidarietà umana a mostrare la retta via, quella della solidarietà.

Foto "Hungarian-Serbian border barrier 6" by Photo: Délmagyarország/Schmidt Andrea - http://www.delmagyar.hu/szeged_hirek/mar_lathato_a_kettos_kerites_morahalomnal/2441345/. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.

Interesse geografico: