Esteri

Lund. Commemorare la Riforma protestante in chiave ecumenica

Il 1° giugno la Federazione luterana mondiale (Flm) e il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (Pcpuc) hanno diffuso nuovi dettagli sulla commemorazione comune luterano-cattolica dei cinquecento anni della Riforma protestante, che avrà luogo in Svezia il 31 ottobre, cioè proprio il giorno in cui, secondo la tradizione, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi contro le indulgenze sul portone della Schlosskirche di Wittenberg.

Battesimi via internet?

I vertici della Chiesa di Scozia si sono subito impegnati a smussare quella che è stata da loro definita una «semplificazione giornalistica». Ma la notizia dello studio in atto per consentire le modalità di accesso alle funzioni religiose via internet, compresa la possibilità di ricevere il battesimo on-line, ha immediatamente acceso il dibattito a Edimburgo e dintorni.

La Chiesa di Scozia, nota come Kirk, ha visto precipitare i propri membri a meno di 364 mila, con un decremento di circa un terzo negli ultimi dieci anni.

Tra la «Confessione di Accra» e l'enciclica «Laudato si'»

Fonte: www.chiesavaldese.org

Venerdì 10 giugno una delegazione della Comunione mondiale di Chiese riformate (Wcrc) visiterà il Vaticano per approfondire le relazioni con la Chiesa cattolica romana. La delegazione, guidata dal presidente Jerry Pillay e dal segretario generale Chris Ferguson, sarà ricevuta in udienza da papa Francesco e incontrerà il Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani e il Pontificio Consiglio per la giustizia e la pace.

Un Brasile inquieto

La fiaccola olimpica è arrivata in Brasile per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del prossimo agosto. Ad accoglierla, un paese scosso da forti tensioni politiche e istituzionali, un paese spaccato fra chi sostiene la presidente Dilma Roussef, ora sospesa dal mandato per 180 giorni dall'impeachment per “crimine di responsabilità”, e chi invoca nuove moralità per il paese.

Curare anime sospese

Uno stanzino semplice in cui domina il bianco, tre poltroncine Ikea, un tavolo, una macchinetta del caffè e una grande fotografia appesa alla parete sulla quale si vede in primo piano un ponte di corda malamente teso sopra un torrente, con dall'altra parte della sponda un rigoglioso bosco verde: è quanto accoglie il richiedente asilo che chiede un incontro con il pastore Marcel Cavallo, cappellano per la chiesa riformata del Canton Zurigo nel primo Centro federale sperimentale per richiedenti asilo della Svizzera.

In pericolo perché albino

Chi nasce albino in Africa rischia la sua vita fin dalla culla. Infatti, vittime di credenze popolari, gli africani affetti da albinismo – anomalia congenita consistente nella parziale o totale deficienza di pigmentazione melaninica nella pelle, nei peli e nei capelli, nell’iride e nella coroide – vengono mutilati e a volte uccisi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri