Esteri

Cambio della guardia al vertice del Defap

Il pastore Jean-Arnold de Clermont, presidente del servizio protestante di missione delle chiese protestanti francesi, il Defap, ha inviato una lettera agli organismi fondatori del servizio, e cioè all’Unione delle chiese protestanti di Alsazia e Lorena (Uepal), all’Unione delle chiese evangeliche di Francia (Unepref) e alle Chiese protestanti unite di Francia (Epudf) per comunicare il nome del suo successore, eletto durante la seduta del Consiglio lo scorso 11 giugno.

La bandiera sudista che divide

Il 14 giugno i delegati delle congregazioni membro della Southern Baptist Convention (Sbc) – la più grande denominazione protestante degli Stati Uniti, riuniti a St. Louis (Missouri) per l’incontro annuale, hanno approvato a stragrande maggioranza la Risoluzione 7 che vieta l’esposizione della bandiera confederata, il vessillo utilizzato dagli schiavisti durante la Guerra di secessione americana.

Raccolta firme contro la vendita di edifici parrocchiali in Svizzera

Patrimoine Suisse è un’associazione svizzera che si occupa di tutelare e promuovere il patrimonio storico, artistico e architettonico elvetico. La sezione del cantone del Vaud, che ha in Losanna il centro principale, ha lanciato una raccolta firme contro il progetto di vendere 20 edifici che non rispondono più alle esigenze di missione della Chiesa evangelica riformata (Eerv).

Anzitutto una persona. Ma la persona non conta

Questo è quello che qualcuno ha detto sulle vittime della strage di Orlando e questo è quello che molti hanno detto di Jo Cox, la parlamentare britannica uccisa ieri nei pressi di Leeds. Ed è quello che dice chi è contrario all’espressione “femminicidio” ogni volta che un uomo uccide una donna, spesso brutalmente.

Profughi minori a rischio di abusi sessuali

Ieri l’Unicef-Francia e l’Unicef-Regno Unito hanno pubblicato il rapporto «Neither safe nor sound» (Né salvo, né sano) che denuncia gli abusi subiti dai minori non accompagnati che vivono in sette campi profughi nel nord della Francia, lungo la costa tra la Manica e il Mar del Nord.

Lo studio, condotto su 60 ragazzi dagli 11 ai 17 anni, evidenzia che lo sfruttamento sessuale è una «minaccia costante», compresi lo stupro di ragazzi, e lo stupro e la prostituzione forzata di ragazze.

Il «sabato del rifugiato»

«Questa è a prima volta che vengo in visita in Grecia, un paesaggio fantastico che lascia senza fiato. Finito il mio lavoro qui, tutto ciò che dovrò fare sarà prendere il mio passaporto e salire sull’aereo avendo scelto prima la destinazione. Purtroppo tante persone, profughi e rifugiati, che ho avuto modo di incontrare non hanno i miei stessi privilegi.

Un gay pride blindato

I poliziotti erano assai più dei manifestanti, si parla di un rapporto di 5 mila forze dell’ordine a fronte di un migliaio scarso di donne e uomini a sfilare fra reticolati e barriere di sicurezza. In un clima di tensione si è comunque svolto il terzo gay pride della storia ucraina, il primo a potersi snodare nelle vie del centro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri