Esteri

Un nuovo stop per il Muos di Niscemi

Il mese di giugno potrebbe aver messo la parola "fine" sulla storia del Muos di Niscemi, una tra le più importanti e ambiziose opere militari statunitensi in territorio italiano. Secondo il tribunale di Caltagirone, i lavori del Muos non possono continuare perché vige il divieto di costruire. Secondo la giudice Cristina Lo Bue l'area, considerata parco naturale, è sottoposta a un vincolo ambientale che ne determina l'«inedificabilità assoluta». Tutto fermo, dunque. Ma per quanto?

Cordoglio per la strage di Orlando

Gli Stati Uniti sono in lutto per quella che è stata descritta come la peggiore sparatoria della storia americana. Ieri notte Omar Mateen, americano di origini afgane, armato con un fucile d’assalto e una pistola, è entrato all’interno del Pulse, la discoteca gay di Orlando (Florida), e ha aperto il fuoco sulle persone che ballavano uccidendo 50 persone e ferendone oltre una cinquantina. Ma il bilancio è destinato a salire nelle prossime ore.

Ponti, non barriere

A dieci giorni dal referendum del 23 giugno che deciderà la permanenza o la fuoriuscita dell’Inghilterra dall’Unione europea, l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby prende posizione pubblicamente: «Per quanto mi riguarda, in base a ciò che ho detto e ho vissuto, voterò per rimanere», ha detto infatti in un articolo pubblicato domenica 12 giugno sul Mail on Sunday.

Tveit incontra Desmond Tutu

Domani si concluderanno i lavori della Consultazione «Costruire la pace e la riconciliazione: il posto della Chiesa» che si sono aperti l’8 giugno a Soweto, area urbana della città di Johannesburg, in Sudafrica, dove i giovani protestarono nel 1976 contro l'educazione inferiore vigente nel periodo dell’apartheid.

Si è svolto a Lisbona l’incontro dei segretari generali dei Consigli nazionali europei di chiese cristiane

Si è svolto dal 31 maggio al 3 giugno scorsi a Lisbona (Portogallo) l’incontro annuale dei segretari generali dei Consigli nazionali europei di chiese cristiane (Encc). Organizzato dalla Conferenza delle chiese europee (Kek) in collaborazione con il Consiglio delle chiese cristiane portoghesi (Copic), i quattro giorni di lavoro si sono tenuti presso gli uffici della Cattedrale della chiesa anglicana lusitana e sono stati presieduti dal segretario generale della Kek, il padre ortodosso Heikki Huttunen.

Salvaguardare i minori nelle chiese

I Battisti inglesi hanno avviato la revisione di un’indagine dei casi di «comportamento inappropriato o abuso» compiuti dai ministri a partire .

L’Unione battista della Gran Bretagna (Bugb), ha esaminato ben 4.500 documenti che riguardano tutti coloro che dal 1940 hanno servito come pastori battisti, compresi quelli che sono andati in pensione, sono morti o sono stati rimossi dalla lista dei ministri accreditati.

Tutti uniti per la ricostruzione

Continuano i lavori di ricostruzione della chiesa valdese di Dolores distrutta dall’uragano lo scorso 15 aprile. La comunità, grazie anche agli aiuti internazionali e con il sostegno e la solidarietà di tutta la cittadinanza, si sta impegnando duramente per rimettere in piedi i locali della sala delle attività.

Una speranza per Homs

Fonte Réforme, trad. it. G. M. Schmitt per Voce Evangelica

In Siria, Thomas Wild ha avuto contatti con il Sinodo arabo, costituito dalla Chiesa presbiteriana in Siria e in Libano. In Siria conta diciotto luoghi di culto e una decina tra pastori attivi e in pensione. Aco è in collegamento con questo sinodo da quando esiste, così come con l'Unione delle Chiese evangeliche armene. Sono i due partner di Action chrétienne en Orient in Siria e in Libano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri