Esteri

Le donne e la libertà religiosa

Una donna in un’assemblea così marcatamente maschile non poteva non farsi notare: siamo a Creta, dove domenica 26 giugno si concluderà il Concilio panortodosso, e stiamo parlando di Élizabeth Prodromou, voluta proprio dal patriarca ecumenico di Costantinopoli, promotore del Sinodo, per questo importante appuntamento.

L'acqua, un bene disponibile ancora per troppo pochi

Tratto da: Wcc

Oltre 80 delegati provenienti da 23 nazioni europee per ragionare, fare rete e pregare per la salvaguardia del Creato. Si è svolta nei giorni scorsi , dall'11 al 15 giugno, ad Helsinki l'undicesima assemblea dell'Ecen, il network europeo cristiano sull'ambiente, appuntamento assai atteso perché il primo dopo la Conferenza mondiale sul clima dello scorso dicembre a Parigi.

Il Canada approva la legge sul suicidio assistito

Da oggi anche in Canada si potrà ricorrere al suicidio assistito: lo scorso 7 giugno il Senato ha votato sì alla legge, che già era passata alla Camera. La legge – in una versione più “morbida” rispetto a quella proposta all'inizio – arriva dopo la sentenza della Corte Suprema del Canada del febbraio 2015, che aveva dichiarato incostituzionale la legge fino ad allora in vigore, che vietava la possibilità di ricorrere al suicidio medicalmente assistito.

Armenia, il respiro antico delle pietre

All'antica chiesa di Goshavank manca il tetto e l'energia elettrica, ma il giovane parroco – arrivato da poche settimane in questo povero villaggio dell'Armenia rurale – non sembra preoccupato per le questioni logistiche. Hayr (padre) Ter Setrak è accigliato, piuttosto, per le pressanti questioni pastorali che lo aspettano: «La gran parte degli adulti qui – dice – non sono battezzati e dunque non possono partecipare alla consacrazione eucaristica. Così, durante la divina liturgia, al termine della lettura della Parola, devono uscire dal tempio.

Il patriarca Efraim II sfugge a un attentato

Fonte: Cec

Domenica 19 giugno Patriarca Ignazio Efraim II della Chiesa ortodossa siriaca è sfuggito a un attentato sferrato da un kamikaze che si è fatto esplodere durante l’evento che commemorava il genocidio ottomano contro i cristiani assiri del 1915. L’attacco è avvenuto nella chiesa di San Gabriele nel quartiere di al-Wusta di Qamishli, nel nord est della Siria. L'attentatore, che è stato fermato all’entrata della sede della manifestazione, si è fatto esplodere uccidendo anche tre membri delle forze di sicurezza e ferendone cinque.

Concilio ortodosso: aperto, ma manca la Chiesa russa

Dopo più di un millennio di attesa, e con una preparazione prossima di 55 anni, domenica 19 giugno – Pentecoste, secondo il calendario giuliano – si è aperto a Creta il “Santo e Grande Concilio” della Chiesa ortodossa, presenti però solo dieci delle quattordici Chiese autocefale, e tra le assenti vi è quella russa che, da sola, rappresenta quasi i due terzi dei duecento milioni di ortodossi sparsi nel mondo.

Un percorso per la Riforma si snoda in tutta Europa

Un percorso lungo tutta l’Europa per celebrare i 500 anni della Riforma protestante. 67 città unite idealmente dal filo rosso della grande rivoluzione che scosse il vecchio continente nel sedicesimo secolo.

Roma come Worms, Eisenach come Augusta, ma anche Cambridge, Dublino, Praga, Venezia: ogni città ospiterà manifestazioni, attività, rievocazioni per rendere noto al mondo il ruolo giocato nella nascita e nello sviluppo dell’eresia di Lutero, Calvino e tanti altri.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri