Esteri

Il Sinodo distrettuale del Giura rinnova le cariche

Lo scorso sabato 21 maggio il Sinodo distrettuale del Giura, parte della più ampia Chiesa protestante di Berna-Giura-Soletta, si è riunito alla casa Saint-Paul di Bienne, cittadina bilingue quasi egualmente divisa fra francofoni e germanofoni. Il distretto in questione comprende il cantone del Giura, il Giura bernese e la cittadina di Bienne per l'appunto.

Un incendio devasta una chiesa evangelica in Francia

Un incendio ha danneggiato gravemente lo scorso mercoledì la chiesa evangelica della cittadina francese di Manosque, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Secondo il pastore Alain Denizou sono stati rinvenuti almeno sette distinti focolai, segnale della natura dolosa dell'azione. E' stato un gruppo musicale giunto per delle prove a trovare le fiamme all'interno dell'edificio e ad allertare immediatamente i Vigili del fuoco. Non è stato difficile identificare le pile di libri di catechismo e bibbie, raggruppati e incendiati.

Ungheria: uno spiraglio di accoglienza

È maggio ormai e la mia esperienza di volontariato a Budapest, Church of Scotland, sta varcando le soglie della fase conclusiva. Mancano pochi mesi e poi tutto volgerà al termine. Provo sensazioni controverse al riguardo: l’adattamento è in una continua danza con la nostalgia di casa. Con gennaio, il mio volontariato ha preso una nuova forma, cominciando nuove attività, che mi danno grandi soddisfazioni.

La gioia per la fede divulgata in tutto il mondo

Il gruppo degli ospiti internazionali che ha partecipato alla seconda sessione del 34o Sinodo della Chiesa evangelica dei Fratelli cèchi (Eccb) si è molto affiatato nel breve periodo di permanenza a Praga. Il gruppo internazionale era composto da fratelli e sorelle provenienti da altre Chiese sorelle e come sempre è stata un’occasione importante di fraternità e di relazioni internazionali, anche in vista degli importanti appuntamenti dell’anno prossimo per il Cinquecentenario della Riforma protestante.

A Istanbul il primo Summit mondiale sugli aiuti umanitari

Una due giorni per riflettere su come intervenire per aiutare le persone in difficoltà, in particolare il continuo flusso di migranti che si sposta da zone segnate da guerre e povertà. E’ questo l’obiettivo del World Humanitarian Summit che si svolge il 23 e 24 maggio a Istanbul, alla presenza del segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon e di cinquemila funzionari governativi e rappresentanti di organizzazioni umanitarie e non governative.

Connessione wifi gratuita durante il Giubileo della Riforma

Nel 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesi, scritte in latino, alla porta della cattedrale di Wittemberg per rendere noto al mondo il suo pensiero teologico. Ciò che in realtà determinò la straordinaria diffusione della Riforma protestante in tutta Europa fu la rivoluzione della stampa che permise l’ampia diffusione degli scritti di Lutero e della traduzione della Bibbia in tedesco che egli realizzò tra il 1522 e il 1534.

"Juste la fin du monde" vince il premio della Giuria ecumenica a Cannes

È il giovane regista canadese Xavier Dolan, classe 1989, il vincitore del premio della Giuria ecumenica della 69sima edizione del Festival cinematografico di Cannes. Il suo lavoro "Just la fin du monde"(E' solo la fine del mondo) ha ricevuto anche il Gran Prix della Giuria nella sezione principale della rassegna, segnale di grande attenzione nei confronti di questo baby prodigio, che aveva stupito il mondo due anni fa proprio sulla Croisette con il film "Mommy", vincitore dell'ambito premio della Giuria ufficiale.

Un treno per la pace religiosa

Il Consiglio svizzero delle religioni (Csr), piattaforma di dialogo tra le principali comunità di fede presenti in Svizzera, festeggia oggi il decimo anniversario della sua fondazione. Circa trecento invitati, compresi i membri del Comitato del Csr, hanno attraversato la Svizzera a bordo di un treno sul quale si sono susseguiti dibattiti, incontri e dialoghi con ospiti dal mondo della politica e della cultura.

Africa, verità parziali

Durante la conferenza Italia–Africa, che si è tenuta a Roma mercoledì 18 maggio, la presidente della Commissione dell’Unione Africana, Nkosazana Dlamini-Zuma, ha affermato che «i conflitti stanno diminuendo, l’Africa di oggi è meglio governata, abbiamo società più inclusive in grado di garantire pace e sicurezza». A margine di questa dichiarazione, è passato quasi inosservata l’osservazione della stessa presidente a proposito del fatto che quello in corso sia il più lungo periodo senza colpi di Stato riusciti nel continente dagli anni Cinquanta a oggi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri