Esteri

Tveit: «L’attacco a Kabul, malvagio e indiscriminato»

Il Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese, il pastore Olav Fykse Tveit, ha condannato l'attacco terroristico di Kabul, dello scorso 23 luglio, rivendicato dall’auto proclamatosi Stato islamico (Is). L’attentato, a quanto pare, era diretto contro una manifestazione organizzata dalla comunità Hazara dell'Afghanistan. Il bilancio delle vittime è di circa 80 persone con diverse centinaia di feriti e membri delle forze di sicurezza afghane che cercavano di proteggere la dimostrazione.

A caccia di migranti nei Balcani

All’inizio della settimana il governo serbo ha istituito una forza congiunta di militari e polizia che sarà disposta lungo i confini con Bulgaria e Macedonia per controllare il flusso di migranti. In teoria, lungo i Balcani non dovrebbe passare nessuno da mesi, visto che dopo l’accordo del 18 marzo scorso tra alcuni governi dell’Unione europea e la Turchia i vertici europei si erano affrettate ad annunciare la chiusura della cosiddetta “rotta balcanica”. Eppure non è così.

Prevenire è meglio che curare!

Dal 1985 a oggi, sono 21 le Conferenze Interazionali sull’Aids organizzate dall’International Aids Society (Ias), l’associazione che affronta su scala mondiale la piaga del «virus dell'immunodeficienza umana», universalmente noto con la sigla inglese HIV. Coordinati dalla Ias, ogni due anni scienziati, personalità politiche e membri della società civile si incontrano in una città del mondo per fare il punto e rilanciare iniziative condivise (fino al 1994 la Conferenza si tenne addirittura con scadenza annuale).

La Chiesa ortodossa russa e il post concilio

La Chiesa ortodossa russa, il cui boicottaggio dell’importante concilio che si è svolto a Creta a fine giugno ne ha depotenziato gli obiettivi, in una nota ufficiale ha definito l’evento come un «momento importante nel processo conciliare della Chiesa ortodossa, ma che non si può ritenere panortodosso a causa dell’assenza di varie componenti».

I battisti della Georgia aiutano il vicino musulmano

Malik Waliyani, arrivato al suo negozio-stazione di benzina, la scorsa settimana, lo ha trovato completamente devastato: registri danneggiati , oggetti rubati e vandalizzati, il registro di cassa aperto e saccheggiato. Dunque, una vita di risparmi e lavoro andati in fumo. Waliyani , aveva rilevato la stazione-negozio solo tre mesi fa, un affare. Ovviamente era assicurato, ma non per un danno così grande. La chiesa battista che opera nella contea di Dekalb in Georgia, ha deciso dunque di aiutare l’amico musulmano.

Un protestante, Marcelo Figueroa, guiderà l’Osservatore Romano argentino

Il papa continua a stupire: un evangelico, Marcelo Figueroa, guiderà la neonata edizione de l’Osservatore Romano argentino che aggregherà i contenuti all’edizione settimanale in lingua spagnola e porterà la «voce» di Francesco nel suo paese d’origine. Una ulteriore spinta al carattere ecumenico del pontificato di Bergoglio proprio alla vigilia della viaggio in Svezia (31 ottobre – 1 novembre 2016) e a pochi mesi dalla ricorrenza del Cinquecentenario della Riforma luterana (1517-2017).

Solidarietà e salute con la Cevaa

Continua il progetto Solidarieté Santé della Cevaa (Comunità di chiese in missione) e Tavola valdese, sostenuto con i fondi dell’Otto per mille valdese. Un progetto che vuole migliorare ed emancipare le diverse strutture ospedaliere gestite dalle chiese dalla Cevaa potenziando le risorse materiali, umane e finanziarie e lo scambio di competenze.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri