Esteri

La moschea a Copenaghen, guidata da donne

È intitolata a Mariam, la madre del profeta Gesù, colei che il Corano chiama «eletta e purificata fra tutte le donne dell’universo», la prima moschea in tutta la Danimarca riservata solo alle donne.

Lo scorso 26 agosto in quella moschea, aperta a Copenaghen nel mese di febbraio, si è svolta la prima preghiera del venerdì: un evento storico a cui hanno partecipato più di 60 donne.

I dubbi della Francia fra laicità e fondamentalismo

Fonte: Riforma e Nev

Pochi giorni prima dell’ultimo Sinodo valdese e metodista, nel consueto incontro dei pastori/e e diaconi/e, il pastore Paolo Morlacchetti in servizio nella Chiesa protestante unita di Francia ha presentato la sua esperienza di lavoro in team. Questa nuova modalità nasce da un’esigenza concreta: far fronte al calo di membri di chiesa e di pastori negli ultimi decenni. Una lezione utile, sebbene in un contesto molto diverso, anche al di qua delle Alpi…

Egitto: pronta la legge per costruire nuove chiese

Dopo mesi di negoziati con il governo, il sinodo della Chiesa copta-ortodossa egiziana ha annunciato, lo scorso 25 agosto, che è finalmente in vista un accordo sul regolamento che permette la costruzione di nuove chiese. Secondo la comunità copta, i luoghi di culto sono insufficienti perché i fedeli oggi raggiungono i 9 milioni, circa il 10% dell'attuale popolazione egiziana.

Aleppo: la nuova Sarajevo?

«Metà della popolazione della Siria non ha più una casa, 470mila persone hanno perso la vita, 1,9 milioni sono rimaste ferite o mutilate, l’aspettativa di vita è passata dai 70 ai 55 anni», così recita l’appello lanciato dalla Rete di associazioni «Illuminare le periferie del mondo», alla quale aderiscono la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e la rivista di dialogo interreligioso Confronti, che ha deciso di promuovere per venerdì prossimo, 2 settembre alle 11, un sit-in per rimettere al centro della politica internazionale la grave situazione

Colombia. Storico accordo di pace tra governo e Farc

Il 25 agosto scorso il governo della Colombia e il gruppo di guerriglieri Farc (le Forze armate rivoluzionarie della Colombia) hanno ufficialmente annunciato la conclusione positiva dei negoziati per un accordo definitivo di pace che mette fine a 52 anni di guerra civile che ha provocato 220mila morti.

Il velo islamico in Europa

La questione dell'uso del velo da parte delle donne di fede musulmana in Europa periodicamente torna ad occupare le cronache dei giornali, spesso utilizzata a fini strumentali quando le tensioni nei confronti del mondo islamico sono in una fase crescente. La Francia è stata la prima nazione a riattizzare il dibattito sul tema a seguito della decisione di una trentina di Comuni della Costa Azzurra di vietare l'utilizzo in spiaggia del cosiddetto burkini, sorta di costume da bagno integrale utilizzato per non venire trasgredire il precetto del velo per le donne.

Proxima b: avremo dei «vicini di casa» extraterrestri?

Non passa giorno senza che arrivi l’annuncio della scoperta di qualche nuovo pianeta extrasolare, cioè un pianeta che orbita attorno a una stella diversa dal nostro Sole. Questa volta però l’annuncio della probabile scoperta di Proxima b, fatto il 24 agosto dagli astronomi europei dell’Eso (European Southern Observatory) merita un po’ della nostra attenzione.

La prima donna moderadora: intervista a Carola Tron

La pastora Carola Tron da febbraio è la nuova moderadora della Chiesa valdese del Rio de la Plata. In questi giorni è ospite del Sinodo di Torre Pellice e in collaborazione con Radio Beckwith evangelica e grazie alla traduzione del pastore Stefano D'Amore, abbiamo posto a lei alcune domande nei giardini della Casa valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri