Esteri

La verità ma non tutta la verità

Alla fine di novembre si è chiuso uno dei più grandi processi per i crimini commessi durante gli anni della dittatura in Argentina, tra il 1976 e il 1983: violenze, torture e migliaia di desaparecidos. Cinque anni di udienze, 54 imputati, 48 condanne di cui 29 ergastoli che restituiscono una parte di giustizia a chi, non solo in Argentina, la chiede a gran voce da 40 anni.

No a Gerusalemme capitale d’Israele

L’idea del presidente USA Donald Trump di spostare l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme non è piaciuta ai massimi vertici del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e della Federazione luterana mondiale (FLM). I rappresentanti dei due organismi di chiese mondiali hanno espresso viva preoccupazione per questa decisione, che metterebbe a rischio il precario equilibrio nella regione.

Una via d’uscita dalla Libia

Giovedì 30 novembre, ad Abidjan, ex capitale della Costa d’Avorio, si sono incontrati i capi di Stato e di Governo dei principali Paesi europei, insieme all’Alto rappresentante Ue Federica Mogherini, al presidente libico Fayez al-Sarraj e ad altri leader africani. Durante questo vertice è stata annunciata la volontà di procedere a una “evacuazione” dei migranti detenuti in Libia, le cui condizioni sono state nuovamente denunciate in un’inchiesta realizzata da Cnn sul tema, nella quale è possibile vedere esseri umani venduti al mercato come schiavi.

Una benedizione per tutti

Il Concistoro (l’organo deliberativo) della Chiesa protestante di Ginevra (Epg) ha deciso lo scorso giovedì di compiere un primo passo verso l’istituzione di una benedizione (o di un altro gesto liturgico) rivolta alle coppie dello stesso sesso riconosciute civilmente. Ma non sarà un passo di corsa e il cammino non si soffermerà soltanto sulla questione delle coppie omosessuali: sarà l’intero impianto delle nuove forme di organizzazione familiare e matrimoniale a ricevere un ragionamento ad hoc.

Un milione di minuti per ascoltare

 

Un giorno di un secolo e mezzo fa un pastore metodista inglese, Thomas Bowman Stephenson, rimase profondamente colpito alla vista dei bambini che vivevano miseramente tra le arcate di una stazione di Londra. Decise di fare qualcosa e cominciò, ancor prima di portare loro l’aiuto materiale di cui avevano bisogno, ad ascoltare le loro storie. Dimostrando quanto fosse importante che un rapporto, anche temporaneo e casuale come l’incontro in una stazione, fosse fondato sul rispetto e la dignità.

Contro la solitudine il giorno di Natale

 

Natale, tempo di luci e di festa, di sorrisi e di allegria. Eppure per tante, troppe, persone che non hanno una casa o non hanno più una persona cara o una famiglia con cui trascorrerlo, il giorno di Natale può diventare il più triste dell’anno.

I negozi chiudono, le strade diventano deserte e, mentre la maggior parte delle persone è impegnata a far festa con le proprie famiglie e amici, alcuni vivono quella giornata in estrema solitudine.

Jugoslavia, sei condanne per completare un percorso

Lo scorso 29 novembre tutto il mondo è rimasto a bocca aperta per il suicidio in diretta di Slobodan Praljak, morto dopo aver ingerito del veleno e aver negato le proprie responsabilità. Tuttavia, l’ultima seduta del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, con sede all’Aja, arrivato a fine mandato, sarebbe stata storica anche senza questo gesto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri