Esteri

Etiopia, una nuova fase per i diritti umani?

Il 2018 si è aperto con nuove speranze per l’Etiopia, un Paese al centro di grandi tensioni politiche negli ultimi anni e su cui i dubbi della comunità internazionale sono diventati sempre più insistenti.

Calvino tradotto per la prima volta in arabo

La maggior parte degli scritti teologici che hanno modellato la società occidentale negli ultimi 500 anni è assente negli scaffali delle biblioteche del Medio Oriente. Pochi arabi hanno letto testi di Giovanni Calvino, Jonathan Edwards o Karl Barth. La ragione è semplice: quasi nessuno di questi libri è stato tradotto in arabo.

La carenza di testi religiosi cristiani tradotti nella quarta lingua più parlata al mondo riguarda soprattutto il protestantesimo, che si è sviluppato nelle lingue europee come il latino, il francese, il tedesco e l’inglese.

L’«incrocio» virtuale dell’impegno protestante francese

Fare incontrare domanda e offerta: in questi termini ci si esprime ormai in molti campi, e non soltanto in quello della produzione di beni e servizi, per definire ad esempio i rapporti fra scuole e imprese, e perché no anche il mondo del volontariato e dell’impegno civile.

Nigeria. 16 morti al culto di Capodanno

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Olav Fykse Tveit, ha condannato l’attacco terroristico avvenuto nella sera di Capodanno presso la chiesa di Rivers nella città di Omuku, nel sud della Nigeria.

Sedici persone sono state barbaramente uccise da uomini che hanno aperto il fuoco sparando casualmente contro le persone in preghiera, ha riferito la polizia locale.

20 mila giovani all'incontro di Taizé

«E’ stato un miracolo». Lukas Kundert, presidente del Consiglio sinodale della Chiesa riformata di Basilea non nasconde una grande soddisfazione. «Quello di Basilea è un cantone molto secolarizzato e per questo non sapevamo quale sarebbe stata la reazione delle autorità all’idea di ospitare l’incontro europeo di Taizé». 20 mila giovani provenienti da 45 nazioni a festeggiare il quarantennale degli incontri della comunità ecumenica ha rappresentato un successo assoluto.

I diritti del popolo curdo, ignorati dall'Europa, trovano un riconoscimento in Sud Africa

Sicuramente c'è qualcosa di paradossale, quasi schizofrenico, nell’agire di Erdogan. Solidale con il popolo oppresso palestinese, repressivo in politica “interna” nei confronti dell’altrettanto oppresso popolo curdo.

Ma anche l'Europa sembra voler dare il suo contributo, perlomeno non prendendo adeguata posizione contro le violazioni dei Diritti umani operate dall'attuale regime di Ankara.

L’anno che verrà

«“A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell’acqua della vita”, si legge nel Libro della Rivelazione o Apocalisse. L’Acqua senza costi ci ricorda uno dei temi che la nostra Federazione ritiene fondamentali. Ciò che è indispensabile per la sopravvivenza, bene comune, non può essere messo in vendita», ha affermato Martin Junge, segretario generale della Federazione luterana mondiale (Flm), nel messaggio augurale per il 2018.

Un nuovo inizio

Dopo più di tre anni il mensile «L’Eco delle Valli Valdesi free press» cambia veste. Non uno stravolgimento totale dell’impianto grafico e dei contenuti ma alcune piccole modifiche per renderlo più agile e leggibile ai nostri lettori.

Quattro anni senza pace in Sud Sudan

Il 9 luglio del 2011 il sogno dell’indipendenza diventava realtà per le comunità del Sud Sudan, dopo una guerra durata più di 20 anni e terminata nel 2005 con l’Accordo di Naivasha. Con la firma dell’accordo di pace, il sud otteneva il diritto a indire un referendum sull’indipendenza, che sei anni dopo avrebbe portato alla nascita di quello che ancora oggi viene definito “il più giovane Paese al mondo”.

Tags:

Un’«aristocrazia della moralità» fondata sulla Bibbia

Coeva della Rivoluzione russa, nel 1917 (l’anno, fra l’altro, in cui muore Francesco Giuseppe) nasceva a Debrecen Magda Szabó il traduttore il traduttore, massima scrittrice di lingua ungherese, scomparsa nel 2007 e da una dozzina di anni nota al pubblico italiano per le traduzioni che dei suoi romanzi sono state fatte da Einaudi e dalla casa editrice Anfora, specializzata proprio in letteratura magiara.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri