Esteri

Consacrati i primi pastori formati in Marocco

Il Sinodo della Chiesa evangelica in Marocco (Eeam) che si è concluso a Casablanca a metà novembre è stato caratterizzato dalla consacrazione dei primi pastori formati in seno alla chiesa stessa e non all’estero. Una prima assoluta nei 110 anni di storia del protestantesimo in Marocco, proprio nell’anno del cinquecentenario della Riforma avviata nel 1517 da Martin Lutero.

Nuriye è libera!

Nuriye è finalmente tornata a casa. Anche se soltanto in libertà condizionale, in attesa dell’appello. Infatti, contro ogni evidenza e senso della realtà, risulta condannata a sei anni e tre mesi per terrorismo (in quanto presunta appartenente all'organizzazione DHKP-C). Il regime turco non ha voluto sconfessare la sua opera repressiva, ma ormai risultava evidente che la determinazione, la coerenza e il coraggio di questa donna di 35 anni, ridotta a 34 chili di peso, stavano diventando ingestibili per il governo di Erdogan.

Profuga iraniana consacrata vescova di Loughborough

Durante una cerimonia guidata dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, svoltasi la scorsa settimana nella cattedrale di Canterbury, la rifugiata iraniana Guli Francis-Dehqani è stata consacrata vescova di Loughborough. È la prima donna appartenente ad una minoranza etnica a diventare vescova nella Chiesa d’Inghilterra.

Corridoi umanitari dalla Libia? Impagliazzo, Negro e Bernardini scrivono a Gentiloni

L’esperienza dei “corridoi umanitari” può essere rafforzata e trasformata da best practice in politica ordinaria di tutela del diritto alla protezione internazionale? Può questa essere adottata in Europa con numeri ben più consistenti di quelli raggiunti con l’esperimento realizzato in Italia? E possono essere istituiti dalla Libia?

Violenza su minori e donne. Io ci metto la faccia e tu?

Quando si parla di violenza contro le donne il tema è inscindibilmente legato a quello dei diritti umani fondamentali garantiti da leggi nazionali, internazionali e da meccanismi giudiziari.

Tuttavia le leggi e l’invito al rispetto dei diritti umani, o le sanzioni e le punizioni detentive spesso «non sono sufficienti a contrastarne il flagello. È invece necessario giungere a una voce condivisa tra le comunità di fede e dei loro leader per ricordare a tutte e tutti che le donne sono l’immagine di Dio».

Zimbabwe. Assolto il pastore battista Mawarire

«Miei concittadini, è un immenso piacere informarvi che sono stato assolto da tutte le accuse. Grazie per le vostre preghiere e il vostro sostegno. Uniamo le mani per costruire uno Zimbabwe migliore», con queste parole, rilanciate su Twitter e Facebook, il pastore battista Evan Mawarire, fondatore del movimento cittadino «#ThisFlag», ha annunciato il verdetto emesso ieri dal tribunale di Harare.

Chiese europee in cammino

Il consiglio direttivo della Kek, la Conferenza delle chiese europee, si è riunito in sessione ordinaria dal 23 al 25 novembre a Bruxelles per proseguire i preparativi in vista dell’Assemblea generale della Kek, che si terrà nella primavera del 2018 a Novi Sad, in Serbia.

Per i 500 anni della Riforma in 25mila marciano per Gesù a Buenos Aires

Per celebrare il Cinquecentenario della Riforma protestante lo scorso 25 novembre 25mila evangelici accorsi da tutta l’Argentina hanno partecipato a Buenos Aires alla manifestazione “Io marcio per Gesù”. I membri delle denominazioni riunite nella Federazione delle chiese evangeliche in Argentina (Fcia) sono scesi in strada per “condividere uniti l’amore di Dio per dare speranza”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri