Esteri

I frutti di Solidarité Santé

Il 20 dicembre a Dabou, in Costa d'Avorio, si è svolta l'inaugurazione del servizio di Emodialisi dell'Ospedale Metodista: un progetto che si inserisce nel programma Solidarité Santé della Cevaa – Comunità di chiese in missione.

Dal 2014 la Cevaa – una rete di 35 chiese protestanti nel mondo - ha proposto un lavoro di rafforzamento delle competenze e di formazione per 10 ospedali evangelici di 8 paesi diversi, per potenziare le proprie possibilità e l'offerta di cure per i malati.

Scozia. Polemiche per la nomina della vescova Dyer

Il capo della Chiesa episcopale scozzese, Mark Strange, ha risposto ad alcuni vescovi della diocesi di Aberdeen che, attraverso l’utilizzo di una lettera «si sono permessi» di criticare la nomina – avvenuta il 9 novembre scorso – di Anne Dyer,  che dal prossimo primo marzo sarà la nuova vescova di Aberdeen e Orkney.

Dyer è stata eletta dal Sinodo «in base a canoni previsti dalla Chiesa scozzese» ricorda Strange. Tuttavia dopo due tentativi falliti.

Per la prima volta donne saudite alla partita di pallone

Tra pochi giorni, esattamente il prossimo 12 gennaio, le donne per la prima volta nella storia del regno ultraconservatore sunnita potranno entrare in uno stadio per vedere una partita di pallone. In una nota diffusa dal ministero dell’Informazione, i vertici del governo hanno fatto sapere che «il primo match cui potranno assistere le donne sarà Al-Ahli contro Al-Batin» e si disputerà nella capitale Riyad.

Date a Dio quel che è di Dio

La Chiesa protestante di Berlino prende posizione contro le richieste del partito Die Linke volte a richiedere la soppressione della tassa ecclesiastica (Kirchensteuer)  e la fine dei privilegi in ambito di diritto del lavoro. Richieste che per i vertici regionali della chiesa «testimoniano una posizione confusa riguardo la neutralità dello Stato nei confronti delle comunità religiose».

Iran, finiscono le proteste ma non le ingiustizie

Le proteste scoppiate in Iran alla fine di dicembre riguardano il tema della libertà declinato in molte forme differenti. Schiacciate tra le istanze di miglioramento economico e il desiderio di un cambio di regime, le esigenze di rispetto dei diritti delle minoranze etniche e religiose sono passate in secondo piano, ma non vanno sottovalutate.

Numero chiuso di visitatori per il Taj Mahal

Numero chiuso di visitatori per salvare dall’usura il Taj Mahal, il famoso mausoleo islamico in marmo bianco che sorge ad Agra, nello stato di Uttar Pradesh (India settentrionale), e che dal 2007 fa parte delle nuove sette meraviglie del mondo. Fatto costruire nel 1632 dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie Mumtaz Mahal, il Taj Mahal (il cui significato letterale è “Palazzo della Corona” oppure “Corona del Palazzo”) è considerato un capolavoro dell’arte musulmana in India.

Una terra per le donne di Nkwen-Bamenda

Un progetto molto interessante, «Community Garden: una terra per le donne di Nkwen-Bamenda», è stato presentato alla cittadinanza dall’associazione «EuroAfricando» martedì 19 dicembre presso la sala «Dora Bassi» del Comune di Gorizia.

Terra Santa. Minaccia allo status quo religioso

Domenica scorsa in un articolo sul Natale ortodosso pubblicato sul quotidiano britannico The Gardian, il Patriarca greco ortodosso di Gerusalemme, Teofilo III, ha fatto riferimento al disegno di legge, presentato da gruppi di coloni e firmato da 40 membri della Knesset israeliana, che limiterebbe in maniera pesante i diritti delle Chiese di amministrare in modo indipendente le proprietà immobiliari.

Il Cec festeggia il suo compleanno in Cina

Il segretario generale del Cec, Olav Fykse Tveit, ha predicato ieri, 7 gennaio, a Pechino nella Chongwenmen Church su «Gesù Cristo è la gioia del mondo», portando il saluto dall’organismo che comprende 348 chiese.

«Cambiare le politiche di accoglienza»

Dopo Barcellona e Palermo, ora Parigi.

Si è conclusa ieri, 7 gennaio al “Centre International de culture populaire” della capitale francese, la nuova sessione del Tribunale Permanente dei Popoli (Tpp), intitolata come le precedenti «Le violazioni dei diritti delle persone migranti e rifugiate e la loro impunità».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri