Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il Cec festeggia il suo compleanno in Cina

Con la visita a Pechino sono iniziate le celebrazioni per il 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle chiese

Il segretario generale del Cec, Olav Fykse Tveit, ha predicato ieri, 7 gennaio, a Pechino nella Chongwenmen Church su «Gesù Cristo è la gioia del mondo», portando il saluto dall’organismo che comprende 348 chiese.

La Chongwenmen è una delle più antiche chiese protestanti cinesi ed è stata costruita da metodisti americani nel 1870. Nel 1900 la chiesa fu distrutta a causa della Ribellione dei Boxer e fu ricostruita nel 1904 (boxer è il nome occidentale dato alla fine del 1899 ai membri delle organizzazioni cinesi popolari insorte per ribellarsi all’influenza straniera colonialista, ndr). Riaperto nel 1980, dopo tanta inattività, il tempio è oggi un importante punto di riferimento per migliaia di cristiani e ogni domenica la comunità, in prevalenza costituita da giovani, ospita cinque celebrazioni.

Tveit, ha ricordato ai presenti: «come cristiani siamo chiamati a condividere la buona notizia dell’amore di Dio, della pace di Dio, per tutte le persone e senza vincoli di appartenenza», e ha menzionato in particolare il ruolo del Cec in Cina che, attraverso le sue chiese membro, è impegnato nella protezione dei bambini e della pace.

«É davvero una gioia essere qui a Pechino – ha proseguito Tveit – in occasione della ricorrenza del Natale. Nel mondo oggi avvertiamo la necessità di unirci per una gioia sostenibile; una gioia capace di infrangere barriere e confini».

La gioia del Natale «è al centro della chiamata del Consiglio ecumenico delle chiese e qui a Pechino siamo lieti di poter iniziare ufficialmente le celebrazioni per il 70° anniversario del nostro organismo ecumenico. La Gioia del Natale – ha proseguito Tveit – dev’essere di conforto per coloro che, ancora oggi, sono costretti a vivere senza pace, o sotto la minaccia di guerre», riferendosi, in particolare, alla vicina penisola coreana.

Il segretario generale accompagnato da Sang Chang e Peniel Rajkumar del Cec, resterà in Cina sino al 16 gennaio. Tra le visite in programma quella al Consiglio di chiese cristiane di Shanghai, e agli studenti del Seminario teologico della Cina orientale.

Interesse geografico: