Esteri

Spagna. Crescita senza precedenti degli evangelici

Nella Spagna tradizionalmente cattolica, le chiese evangeliche sono in costante aumento. Solo negli ultimi sei mesi del 2017sono stati aperti 87 nuovi luoghi di culto, portando il numero totale di locali evangelici a 4.045.

Le cifre della sorprendente crescita delle chiese evangeliche in tutta la Spagna si evincono dal rapporto semestrale dell’Osservatorio del pluralismo religioso del Ministero della Giustizia spagnolo sui luoghi di culto in Spagna, e sono state diffuse da Evangelical Focus.

Anglicani e metodisti inglesi verso l’unità?

I delegati al prossimo sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra che si terrà a Londra dal 5 al 10 febbraio discuteranno sulla possibilità di nuove e più strette relazioni con la Chiesa metodista inglese. I ministri di culto metodisti potrebbero venire riconosciuti quali officianti anche dalla controparte anglicana, creando di fatto una comunione fra le due realtà. Al contempo sacerdoti anglicani potrebbero predicare nelle comunità metodiste.

L’ultimo saluto al pastore Carlos Duarte

Con la partecipazione di laiche e laici, pastore e pastori delle varie comunità e distretti, il 23 gennaio la Chiesa evangelica del Rio de la Plata (Ierp) ha dato l’addio al suo presidente, il pastore Carlos Duarte, morto il 21 gennaio a seguito di un attacco ischemico patito a Mar del Plata.

Tags:

Giulio Regeni scompariva due anni fa

Due anni fa un giovane ricercatore italiano scompariva nei pressi del Cairo, in Egitto. Nove giorni dopo, il 3 febbraio 2016, il suo corpo veniva ritrovato a pochi passi da una superstrada alla periferia est della capitale egiziana, poco lontano da una delle prigioni dei servizi segreti del Paese, con addosso evidenti segni di tortura. Il suo nome era Giulio Regeni, ma avrebbe potuto essere un altro, magari nato in un posto diverso, pochi anni prima o pochi anni dopo.

Un nuovo fronte per la guerra in Siria?

Dopo alcune azioni preliminari durante la giornata di sabato 20 gennaio, domenica scorsa l’esercito turco, insieme ad alcuni gruppi armati siriani alleati, ha avviato le operazioni militari nel cantone di Afrin, che compone insieme a quelli di Kobane, di Jazira e di Sehba il Sistema Federale Democratico della Siria del nord. L’obiettivo di Ankara è debellare la presenza curda dal confine con il nord della Siria, ma l’azione non piace al regime di Assad e all’Iran, che siedono insieme ad Ankara al tavolo delle trattative di pace portate avanti dalla Russia.

Uno psicologo nella moschea

Negli Stati Uniti, molti musulmani non sono disposti a consultare psicologi o terapeuti per risolvere problemi di varia natura, dal disagio emotivo alla depressione, dai conflitti coniugali alle dipendenze, ai disturbi comportamentali nei bambini. Questo per una serie di tabù legati alle malattie mentali, ma anche per il timore che un terapeuta di formazione occidentale non possa capire i loro problemi, non sappia inserirli nella loro cultura e religione.

L’Italia si mobilita a fianco del popolo curdo

La brutale sequenza di attacchi dell'aviazione e dell'esercito turco contro il cantone di Afrim  in Rojava, è stata definita (con macabro umorismo): «ramoscello d'ulivo».

Il lato intollerante della Riforma magisteriale

Ora che si sono spenti i riflettori sulle celebrazioni del V centenario dell’evento simbolico della Riforma protestante (l’affissione delle 95 tesi, mai avvenuta) e, dopo un profluvio di discorsi e pubblicazioni, si sono calmate le acque, si potrebbe tentare un primo bilancio, al quale necessariamente dovrà seguire una riflessione più approfondita sia sulle rievocazioni celebrative, spesso mistificatorie, sia sui tentativi di revisione storica di vari aspetti della Riforma.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri