Elijah Brown scrive ai legislatori boliviani
23 gennaio 2018
L’Alleanza battista mondiale (Bwa) è l’ultima di numerose organizzazioni cristiane ad aver preso posizione contro la nuova legge che minaccia di bandire l’evangelizzazione in Bolivia.
23 gennaio 2018
L’Alleanza battista mondiale (Bwa) è l’ultima di numerose organizzazioni cristiane ad aver preso posizione contro la nuova legge che minaccia di bandire l’evangelizzazione in Bolivia.
23 gennaio 2018
«Creare un futuro condiviso in un mondo frammentato» è il filo rosso della 48a edizione del World Economic Forum (Wef) che si apre oggi a Davos (Svizzera).
22 gennaio 2018
Mercoledì 17 gennaio la Camera ha approvato in via definitiva il la lista delle missioni militari italiane che saranno attive nel 2018. Il decreto del Consiglio dei ministri, che era già stato licenziato dal Senato, prevede il rinnovo di tutte le missioni già attive nel 2017 e l’avvio di nuove operazioni, tra cui spicca quella in Niger. Nessuna sorpresa, quindi, rispetto al passato, ma un’attenzione da parte della nostra politica estera di difesa che si sposta sempre di più verso l’Africa, e in particolare verso la regione del Sahara.
22 gennaio 2018
È il 23 agosto 1948. Ad Amsterdam nasce il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), l’organismo più ampio ed inclusivo tra le diverse organizzazioni del movimento ecumenico moderno. Oggi, formato da 345 chiese membro in 110 paesi del mondo, rappresenta circa 500 milioni di cristiani.
22 gennaio 2018
Sono passati cinque mesi da quando nella provincia del sud Kivu, in Repubblica Democratica del Congo è scoppiata una nuova epidemia di colera, e i metodisti del Paese continuano ad operare per tentare di arginare la crisi sanitaria, in un contesto socio - politico di estrema incertezza e violenza.
Da settembre 2017 nella regione sono stati registrati 13.300 casi e almeno 60 morti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il Congo 24 mila persone sono state infettate lo scorso anno e le vitime sono state oltre 500.
19 gennaio 2018
Al momento della colletta, durante il culto alla Chiesa evangelica International Christian Fellowship (Icf) di Zurigo ora è possibile pagare con la cripto-moneta Bitcoin. La diocesi cattolica di Parigi ha inserito in alcune chiese (una dozzina al momento) uno smartphone e un lettore di carte di credito nel cestino di vimini per consentire ai fedeli questo metodo di pagamento. Per esempio alla chiesa di Saint-François de Molitor nel 16esimo arrondissement il Pos è tarato su donazioni tra i 2 e i 10 euro. Siamo alla fine delle monetine?
19 gennaio 2018
Si chiama Bridges to Betlehem la serie di dodici brevi documentari (circa 5 minuti) che presentano altrettante chiese cristiane presenti nel Medio Oriente, raccontando in particolare i differenti modi di celebrare il Natale. Tanti piccoli “ponti” che mettono in collegamento fra loro realtà diverse, ma sorelle, e tutte loro con la nascita di Cristo.
18 gennaio 2018
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Unicef, l’agenzia delle Nazioni Unite che si dedica all’infanzia, nella guerra in corso in Yemen sono morti almeno 5.000 minori e altri 400.000 vivono in condizione di grave vulnerabilità dovuta prima di tutto alla malnutrizione. Inoltre, la più grande epidemia di colera da decenni a questa parte mette a rischio milioni di persone, private dell’accesso alla sanità di base, all’istruzione e in alcuni casi anche agli aiuti umanitari.
18 gennaio 2018
L’Alleanza evangelica mondiale (Aem) ha risposto con una dichiarazione ufficiale all’accusa di avere un «programma ecumenico» incoerente con le sue radici storiche evangeliche.
Lo scorso dicembre i Consigli delle Alleanze evangeliche nazionali in Italia, Spagna e Malta hanno redatto e sottoscritto una lettera aperta dal titolo «L’Alleanza evangelica mondiale sta cambiando la sua posizione storica sull’unità?».
18 gennaio 2018
In occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2018 il reverendo Christopher Hill Presidente della Kek, la Conferenza delle chiese europee, e il cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa (Ccee) hanno firmato una lettera congiunta che riproduciamo qui di seguito.
Cari fratelli e sorelle in Cristo,