Esteri

La croce colorata che incorona l’amicizia luterano-cattolica

La Croce salvadoriana (creata per le celebrazioni avvenute a Lund, in Svezia, il 31 ottobre 2016 per il cinquecentenario delle Riforma protestante) da domani, 18 gennaio, sarà ufficialmente e permanentemente collocata nella cappella del Centro ecumenico a Ginevra, in Svizzera.

Un evento che avverrà in concomitanza con l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) 2018.

La Bolivia bandisce l’evangelizzazione?

Gli evangelici e altre organizzazioni cristiane della Bolivia sono in grande allerta per la minaccia di una nuova legge che potrebbe vietare ai gruppi religiosi di condividere la loro fede. L’Associazione nazionale degli evangelici in Bolivia (Andeb) avverte che un cambiamento in questo senso nel Codice Penale equivarrebbe a un «abuso di Stato» contro i cristiani, in quanto potrebbe rendere l’evangelizzazione un crimine.

In Egitto l’ateismo presto fuori legge

In Egitto professarsi atei potrebbe presto essere un reato. Negli ultimi giorni del 2017 il parlamento ha iniziato a ragionare sull’adozione di una legge che renderebbe illegale dichiarare di non credere in Dio. Il Paese ha già nell’ordinamento norme che proibiscono l’insulto e la diffamazione delle religioni, e gli arresti per blasfemia stanno aumentando, con pene che possono arrivare ai cinque anni di carcere.

Usa, metodisti uniti contro il razzismo di Stato

«Perché gli Stati Uniti dovrebbero ospitare tutta questa gente che arriva da questi “cesso” di Paesi?», è la frase choc, poi incriminata, detta dal presidente americano Donald Trump in occasione di un incontro avvenuto nello Studio Ovale venerdì scorso; un commento che ha sconvolto i membri del Congresso e che poi è «rimbalzato» su tutti i media: «parole ignobili indirizzate a delle persone, a delle Nazioni e agli stessi americani», ha rilevato il deputato della Georgia, John Lewis, una delle icone viventi del movimento per i diritti civili americani e storico co

Tunisia, nelle strade per il pane

L’ultima settimana in Tunisia è stata caratterizzata da violente proteste per le nuove misure di austerità imposte dal governo. Le proteste hanno portato a oltre 800 arresti, un centinaio di feriti e almeno un morto, un uomo di 45 anni che secondo i manifestanti è stato travolto dalla polizia, ma che secondo il ministero dell’Interno è deceduto per un’insufficienza respiratoria. Domenica 14 gennaio il governo ha annunciato un pacchetto di misure volte ad attutire l’impatto della manovra finanziaria sulle famiglie in difficoltà, ma questo non sembra più bastare.

Usa. «Notizia devastante» per 200.000 salvadoriani

La Chiesa episcopale statunitense, insieme alle organizzazioni ecumeniche partner, ha invitato il Congresso americano a prendere una «posizione contraria» a quella decisa dal presidente Trump e relativa alle Protezioni per l’immigrazione: lo status di protezione temporanea riservato ai cittadini di El Salvador residenti negli Usa.

John Bost vince al Festival del fumetto cristiano

La giuria ecumenica del Festival del fumetto cristiano di Angoulême, che si tiene ogni anno alla fine di gennaio (25-28 gennaio 2018) nella cittadina francese in occasione del Festival internazionale del fumetto, ha premiato quest’anno John Bost, un précurseur. Il volume di Vincent Henry e Bruno Loth (La boîte à bulles) dedicato al pastore e benefattore protestante francese, fondatore nell’Ottocento di un sistema di case d’accoglienza per bambini e adulti indigenti o affetti da gravi infermità fisiche e psichiche, ha sbaragliato otto «avversari»

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri