Esteri

Cresce in Nigeria la violenza contro i cristiani

Sta crescendo in Nigeria la tensione tra cristiani e musulmani dell’etnia nomade dei Fulani. Da secoli i pastori fulani fanno pascolare il loro bestiame nella Middle Belt nigeriana e vi sono sempre stati scontri con i contadini locali, a maggioranza cristiana, i cui raccolti sono spesso dimezzati o addirittura distrutti dalle mandrie. Ma, se in passato tali conflitti potevano essere di carattere prettamente etnico o economico, oggi la matrice religiosa sembra aver preso il sopravvento. Molti osservatori dicono infatti che i Fulani sono armati da estremisti islamici.

Le chiese europee critiche sui nuovi accordi in tema di migranti

Le chiese in Europa hanno reagito con disappunto ai risultati del summit dell'Unione europea dei giorni scorsi che si è occupato principalmente di migrazione. Il segretario generale eletto della Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (Ccme), Torsten Moritz, ha criticato le conclusioni del Consiglio europeo tenutosi il 28 giugno a Bruxelles.

Una guida per conoscere chi abbiamo di fronte

La Federazione luterana mondiale e l’Islamic World Relief hanno dato alle stampe un manuale su azioni umanitarie condotte secondo il principio di una fede “sensibile”.

Bambini separati dai genitori: numerosi pastori e uomini di chiesa arrestati per le proteste contro le norme di Trump

Urlano di riunire bambini e genitori, alzano cartelli con scritto “Smetti di separare le famiglie”. Centinaia di manifestanti, e fra questi molti leader religiosi di svariate denominazioni, continuano a protestare contro le norme applicate dall’amministrazione Trump che hanno portato alla separazione dei bambini dalle famiglie al confine con il Messico, immagini e parole che hanno fatto il giro del mondo.

Le strumentalizzazioni della croce

La società e le chiese tedesche hanno recentemente vissuto un interessante dibattito: la stampa nostrana non se n'è accorta, naturalmente, ma esso, a mio giudizio, è di notevole interesse anche per il nostro paese e per le cristiane e i cristiani italiane (su Riforma ne avevamo parlato qui a inizio di maggio, ndr.).

Stati Uniti, mobilitazione contro il Muslim Ban

Una “mobilitazione d’urgenza” – emergency rally – così è stata definita la manifestazione spontanea creatasi ieri davanti alla Corte Suprema di Washington DC, dopo la decisione dei giudici sulla “non incostituzionalità” del “Muslim ban”. Ieri, infatti, la massima Corte statunitense, con 5 voti contro 4, ha dato ragione al presidente USA Donald Trump sul bando agli arrivi da alcuni paesi musulmani.

«Mai più silenzio»

Domenica scorso il Consiglio cristiano di Hong Kong (Hkcc) ha pubblicato un rapporto contenente rivelazioni sulle molestie sessuali compiute da ecclesiastici ai danni delle donne.

Il Consiglio cristiano di Hong Kong raggruppa 21 chiese cristiane (battiste, metodiste e anglicane), che rappresentano una comunità di circa 500.000 fedeli. Il rapporto, intitolato «No More Silence» ed elaborato da un gruppo sulla giustizia di genere, si basa sulle risposte date a un sondaggio online condotto tra l’agosto 2017 e aprile 2018.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri