Esteri

Da Bruxelles emerge un'alleanza più fragile

Il vertice dei Paesi membri della Nato, l’alleanza militare atlantica che mette insieme Stati Uniti, Canada e altri 27 Paesi europei, si è tenuto mercoledì 11 luglio e ha visto ancora una volta protagonisti i difficili rapporti tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e gli alleati.

Sud Sudan. Guardiamo in faccia la realtà

Una recente Rapporto pubblicato da Christian Aid, l’ente umanitario cristiano che opera nel Regno Unito, ricorda che per giungere a una vera pace nel Sud Sudan «ci vorrà molto tempo. Molto più di quello annunciato dai leader politici».

Inverosimile eppure reale: come l’animo umano

Il critico Giovanni Grazzini così commentava la proiezione di Sussurri e grida al Festival di Cannes nel 1972: «Suona l’ora di Bergman, e sul più alto pennone del Festival s’alza il vessillo del brivido». E di brividi si trattava davvero, con la resurrezione di una delle protagoniste, Agnese, ormai ai suoi ultimi giorni, raggiunta dalle due sorelle.

Contro la discriminazione delle donne l’azione congiunta è vitale

Nella prima settimana di luglio si è svolto presso il Centro ecumenico di Ginevra il corso di formazione Women's human rights advocacy training. Il corso è stato organizzato da cinque partner ecumenici: la Federazione luterana mondiale (Flm), il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), la Chiesa di Svezia, la FinnChurchAid e Mission 21.

Le chiese come strumento di pace

In una lettera che riproduciamo qui di seguito Chris Ferguson segretario generale della Comunione mondiale di chiese riformate, Wcrc, ricorda una serie di esempi di chiese riformate, in ogni angolo del mondo, capaci di far sentire alte le loro voci contro l'ingiustizia. La Comunione mondiale delle chiese riformate conta più di cento milioni di credenti, 233 chiese in 105 paesi e comprende congregazionalisti, riformati, presbiteriani, chiese unite e valdesi.

«O cresci o muori»?

Sue Washburn, pastora della Reunion Presbyterian Church di Mount Pleasant, Pennsylvania racconta:

Cinema. Il secolo di Ingmar Bergman

L’espressione “nato di domenica” equivale in svedese più o meno al nostro “nato con la camicia”. È come dire che “benedetto” equivale più o meno a “fortunato”.

La "missione" della Chiesa del Sud dell'India

Un centinaio di delegati provenienti da sei diocesi presenti nello Stato del Telangana e dell’Andhra Pradesh e appartenenti alla Chiesa del Sud dell’India (Csi) – nella quale si uniscono le tradizioni anglicane, metodiste, congregazionali, presbiteriane e riformate – hanno partecipato a una importante Conferenza missionaria regionale, appena conclusasi.

Una firma attesa vent'anni

Una firma è poco più di una linea tracciata su un foglio. Una linea a volte confusa e complessa, quasi come il percorso che porta alla decisione di tracciarla. Il primo ministro etiope, Abiy Ahmed, e il presidente eritreo, Isaias Afwerki, hanno deciso di apporre la loro firma su una dichiarazione con cui si pone fine allo stato di guerra tra i due Paesi, in vigore dal 2000.

Una firma non cancella le tracce di sangue e odio scavate in questi vent’anni, ma proprio come una linea può segnare un “prima” e un “dopo”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri