Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le chiese europee critiche sui nuovi accordi in tema di migranti

La Conferenza delle chiese per i migranti e la Conferenza di chiese europee esprimono il disappunto per le nuove norme di accoglienza e gestione dei flussi

Le chiese in Europa hanno reagito con disappunto ai risultati del summit dell'Unione europea dei giorni scorsi che si è occupato principalmente di migrazione. Il segretario generale eletto della Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (Ccme), Torsten Moritz, ha criticato le conclusioni del Consiglio europeo tenutosi il 28 giugno a Bruxelles.

«Ancora una volta il summit ha perso la possibilità di discutere di come l'arrivo e l'integrazione dei rifugiati possa essere un successo per tutti  invece di discutere piani illusori per tenere fuori le persone». La Ccme ha anche espresso insoddisfazione per la considerazione delle «piattaforme di sbarco regionali» nei paesi terzi. Nel peggiore dei casi, ciò porterà a qualcosa di simile a quanto vivono i «rifugiati di Guantanamo» alle frontiere esterne dell'UE e destabilizzerà i paesi ospitanti. Nel migliore dei casi non cambierà nulla. «Se l'UE vuole sostenere la protezione dei rifugiati nelle regioni di origine o di transito», ha proseguito Moritz, «potrebbe sostenere i numerosi campi esistenti, ad esempio in Giordania o Uganda, che sono già notoriamente sovraffollati e sottofinanziati».

Il neo segretario, che entrerà in carica ufficialmente il prossimo 1 agosto, ha anche espresso scetticismo nei confronti dei "centri controllati" proposti all'interno dell'UE. «Non è chiaro come dovrebbero essere questi hotspot. Se implicano il blocco delle persone solo perché chiedono asilo, sono in violazione del diritto europeo e internazionale». Le risorse per la sicurezza delle frontiere e la lotta alla migrazione irregolare non risolveranno i problemi sociali e politici. Gli squilibri cresceranno se i paesi alle frontiere esterne dell'UE saranno i soli responsabili delle procedure di asilo e la gestione di quelli che non hanno ricevuto protezione. «Siamo d'accordo che alcune persone dovranno tornare nel proprio paese alla fine di una procedura completa e giusta», ha osservato Moritz. «Non si dovrebbe, tuttavia, per ragioni ideologiche, ignorare tutti gli ostacoli legali, pratici e morali che rendono impossibile restituire molti fra coloro senza permesso di soggiorno nell'UE». L'UE dovrebbe esaminare le cause per cui anch'essa contribuisce ai motivi per cui le persone fuggono, anche a causa di ingiusti scambi economici, mancata risposta ai cambiamenti climatici, le esportazioni di armi ed altre politiche.

Anche la Conferenza delle Chiese europee esprime preoccupazione per i risultati del vertice e per la sua proposta di concentrare i futuri finanziamenti dell'UE in materia di migrazione irregolare e l'obiettivo di aumentare i rendimenti. Il segretario generale della Kek Heikki Huttunen ha sottolineato la necessità di una strategia alternativa. «Quando chiediamo un passaggio sicuro, chiediamo all’Europa un sistema di accesso sicuro e regolare per chi ha bisogno di protezione e per i lavoratori migranti. Questa è la strategia che dobbiamo perseguire per ridurre la migrazione irregolare e le morti alle frontiere». Tutte le parti interessate devono sostenere il sistema della ricerca e del salvataggio sponsorizzati sia dallo stato che dalla società civile. Dirigere le risorse finanziarie verso questo, nonché verso strutture migliori di accoglienza, contribuirebbe a rendere la migrazione un successo per tutti ed evitare di costruire ulteriormente la fortezza Europa. Chiese in tutta Europa hanno fatto eco a queste preoccupazioni. Kerk in Actie, insieme a 19 organizzazioni della società civile nei Paesi Bassi, ha invitato il loro governo nazionale a divenire "una guida morale nel trattamento dell'asilo". Allo stesso modo, il presidente della Diaconia in Germania, Ulrich Lilie, ha osservato: «Non possiamo rifiutarci di concedere asilo a coloro che sono nel bisogno se l'Europa vuole rimanere un'Europa dei diritti umani».

Interesse geografico: