Esteri

Regno Unito. Stop all’ambiente ostile

L’Unione battista, la Chiesa di Scozia, la Chiesa metodista e la Chiesa riformata unita hanno congiuntamente chiesto al Governo di rivedere interamente le politiche migratorie che stanno determinando un ambiente ostile. Nel nuovo rapporto dal titolo «Destituzione, Discriminazione e Diffidenza», le chiese hanno evidenziato come le politiche in atto contrastino con l’insegnamento cristiano.

Corridoi umanitari. Altre 31 persone arrivate in Francia

Salgono a 160 gli arrivi di siriani e iracheni che, attraverso i corridoi umanitari francesi, sono arrivati legalmente e in sicurezza in Francia.

Sono 31 i profughi arrivati venerdì 22 giugno all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Sono stati accompagnati, fra gli altri, da Simone Scotta, operatore della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) per Mediterranean Hope-programma rifugiati e migranti.

Camminare, pregare e lavorare insieme

«Stiamo camminando, pregando e lavorando insieme. Abbiamo camminato, pregato e lavorato insieme. E cammineremo, pregheremo e lavoreremo insieme».

La “brexit” dei presbiteriani irlandesi

Una “brexit” teologica. Così è stata definita la decisione dell’Assemblea generale della Chiesa presbiteriana di Irlanda (PCI) di interrompere le relazioni ufficiali con la Chiesa di Scozia e con la Chiesa riformata Unita (URC) inglese – le due maggiori chiese “sorelle”, almeno fino ad ora, dei presbiteriani irlandesi.

L’arcivescovo di Gerusalemme Dawani chiede «l’unità tra gli anglicani»

L’arcivescovo anglicano di Gerusalemme Suheil Dawani, ha sottolineato l’urgente necessità di una riconciliazione tra gli anglicani. Lo ha fatto intervenendo e salutando i delegati presenti alla conferenza  anglicana, Global Anglican Future Conference (GafCon) che si sta svolgendo in questi giorni a Gerusalemme.

Le chiese riformate argentine sulla depenalizzazione dell'aborto

La Comunione della chiese della Riforma latino americane, che comprende la Chiesa valdese del Rio de la Plata, la Chiesa evangelica del Rio del Plata, la Chiesa riformata in Argentina, la Chiesa metodista e la Chiesa luterana unita d’Argentina, ha rilasciato una dichiarazione dopo l’approvazione da parte della Camera dei deputati  di Buenos Aires del disegno di legge sulla depenalizzazione dell’aborto.

Mettersi "nei panni" dei rifugiati

In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, la Chiesa evangelica in Germania (Ekd), attraverso un appello del presidente della Chiesa della Renania, ha chiesto di non mettere a repentaglio «la protezione dei rifugiati in Europa».

Il Consiglio delle chiese Usa sullo scandalo dei bambini al confine con il Messico

Sull’incredibile vicenda dei circa 2.000 bambini (100 almeno sotto i 4 anni) separati dai genitori entrati illegalmente negli Usa, bloccati dalla stretta sull’immigrazione al confine con il Messico voluta dal presidente Donald Trump, interviene con forza il Consiglio nazionale delle chiese degli Usa, comunione di 38 chiese in rappresentanza di oltre 45 milioni di persone (dalle chiese battiste alle metodiste, dalle episcopali alle luterane, dalle presbiteriane alle riformate fino alle ortodosse).

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri