Esteri

Grazia radicale, speranza trasformativa

Attraverseranno un intero anno di vita della Chiesa le parole chiave scelte per i discorsi di apertura dalla presidente, rev. Michaela Youngstone, e dal vicepresidente Bala Gnanapragasam. La Grazia radicale, nelle parole di Michaela diventa ospitalità radicale, in comunità inclusive che sanno essere segno della festa intorno alla tavola del banchetto nel Regno di Dio; e che sanno prendere rischi, in un uso creativo delle risorse e nello sviluppo di nuovi ministeri.

La Chiesa anglicana torna a discutere sulle armi nucleari

Si è concluso ieri a York il Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra che si era aperto venerdì 6 luglio. Tra le molteplici questioni affrontate, domenica sera i 260 delegati hanno votato a stragrande maggioranza (solo 26 contrari e 21 astenuti) la mozione «L’etica delle armi nucleari».

Dopo 11 anni – da quando fu presa la decisione di opporsi al programma nucleare Trident del Regno Unito – il Sinodo anglicano è tornato a discutere sulle armi nucleari.

Estate, tempo di colonie…

Arriva l’estate, e per i più giovani è tempo di campi e colonie. Le attività proposte sono le più variegate, qualcuno si è ingegnato per offrire un’esperienza decisamente diversa, certo divertente (per certi aspetti) ma introducendo anche degli aspetti problematici. Ecco due esempi di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della solidarietà attraverso l’alimentazione, che possono fornire qualche utile spunto.

Il Cec: «Salvare la Terra è una questione di giustizia»

«La transizione verso un’economia libera dai combustibili fossili è una questione urgente», lo ha affermato il pastore Henrik Grape, coordinatore del Gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) riunitosi a Buenos Aires dal 25 al 27 giugno per confrontarsi sulla «Just transition»: ossia quegli interventi di transizione ritenuti necessari per contrastare i cambiamenti climatici, per raggiungere una produzione sostenibile, per proteggere la biodiversità e porre fine ai conflitti.

L' Iglesia valdense ragiona sulla violenza di genere

A Montevideo in Uruguay, presso la sede della Chiesa Metodista, nei giorni scorsi si è incontrato il gruppo consultivo sulla violenza di genere e sui minori della Chiesa valdese del Rio de la Plata, integrato dall’ educatore Emanuel Hernández , dalla professoressa Miriam Brito, dalla dottoressa in scienze sociali Valeria Svedov e dal pastore Eduardo Obregón.

Numerose iniziative per ricordare il centenario di Mandela

Il prossimo 18 luglio il Sudafrica celebra il centenario della nascita di “Madiba”. Sarà un omaggio globale: Nelson Mandela (1918-2013) verrà ricordato non solo nella sua patria, – la cui South African Reserve Bank per l’occasione ha coniato delle banconote e delle monete commemorative – ma in tutto il mondo, a cominciare dalle Nazioni Unite. Infatti, presso il Palazzo di Vetro di New York il 18 luglio è stata convocata un’Assemblea generale “informale” in suo onore.

Congo: ancora nessuna luce in fondo al tunnel

La guerra nella Repubblica Democratica del Congo ebbe inizio nel 1996 ed è ufficialmente terminata nel 2003, anno in cui si insediò a Kinshasa un governo di transizione frutto della spartizione del potere fra i diversi gruppi belligeranti. Ma in realtà scontri e violenze non sono mai cessati.

Siria. Il Cec: «Liberate Ibrahim e Yazigi»

Il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha espresso preoccupazione per la «situazione dei cristiani residenti in Medio Oriente» e per la loro «sicurezza». Un appello lanciato in occasione dell’ultima riunione del Comitato centrale con una rinnovata richiesta: la liberazione di due arcivescovi siriani rapiti vicino ad Aleppo in Siria; l’arcivescovo ortodosso siriano Yohanna Ibrahim e l’arcivescovo greco-ortodosso Paul Yazigi, catturati da uomini armati nell’aprile del 2013.

In Francia il delitto di solidarietà non sarà più reato

«L'aiuto disinteressato al soggiorno irregolare non è passibile di conseguenze giuridiche»: poche parole, chiare, del Consiglio costituzionale francese, l’equivalente della nostra Corte costituzionale. Poche parole per tirare un segno rosso sulle recenti leggi approvate dal governo di Parigi volte a incriminare anche chi si fosse reso soggetto partecipe di un aiuto nei confronti di coloro che attraversano in maniera clandestina la frontiera.

Luterani. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date

«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Matteo 10:8). Questo il tema del Consiglio della Federazione luterana mondiale (Flm), tenutosi a Ginevra dal 27 giugno al 2 luglio 2018. Il Consiglio, composto da 50 delegati, si riunisce annualmente ed è la massima autorità della Flm.

Le priorità strategiche dei luterani per gli anni 2019-2024 sono il supporto alle chiese come testimoni di Cristo nel mondo, la dignità umana, la giustizia e la pace.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri