Esteri

«Mostriamo al mondo che la Gran Bretagna è accogliente»

L’organizzazione Citizen UK – cui aderiscono circa duecento leader in rappresentanza di moschee, chiese, scuole, università, ospedali e altre organizzazioni della società civile del Regno Unito – ha lanciato la campagna #ExtendtheWelcome che chiede al Ministero dell’Interno di prolungare il Programma di reinsediamento dei siriani vulnerabili (Vprs) nel Regno Unito oltre il 2020.

Metodisti e anglicani britannici, continua il percorso verso la piena comunione

Dopo la Chiesa d’Inghilterra, che ne aveva discusso a febbraio durante il proprio Sinodo generale, anche la Chiesa metodista della Gran Bretagna riunita nell’annuale Conferenza ha dedicato ampio spazio e energie all’ambizioso percorso che dovrebbe portare ad una piena comunione con il panorama anglicano inglese.

Alleanza battista mondiale, il Consiglio generale si incontra a Zurigo

Al centro dell’attenzione dell’annuale Consiglio generale dell’Alleanza battista mondiale (Abm) che si sta svolgendo in questi giorni a Zurigo (Svizzera), è il tema del diritto alla libertà religiosa. Il Consiglio si è aperto il 3 luglio con un culto nel Grossmünster, duomo della città, dove quasi 500 anni fa Huldrych Zwingli, diede il via alla Riforma elvetica.

Consegnata l’Akademya delle donne a Kobane

Il 17 giugno 2018 a Kobane, Siria del nord, si è inaugurata l’Akademya delle donne. Un Centro di formazione politica delle donne, di sperimentazione, di rilettura della storia al femminile, una Akademya che vuole proiettarsi verso incontri internazionali. Un polo femminista proprio lì, nel luogo dove le donne sono state protagoniste di una battaglia di liberazione.

Speranze di pace in Sud Sudan

Le chiese sud sudanesi hanno accolto con favore la firma di un accordo di cessate il fuoco permanente da parte dei principali rivali, pur ammonendo che molti altri patti di questo tipo sono stati disonorati in passato.

Il presidente Salva Kiir e Riek Machar, il principale leader dell'opposizione SPLM-IO, hanno firmato la dichiarazione a Khartoum il 27 giugno, sollevando la speranza per la fine del conflitto, che nel 2013 si è acceso come una disputa politica tra i due leader.

L’UE rischia di diventare prevalentemente un’alleanza militare

Le priorità di bilancio proposte dall’Unione europea la stanno allontanando dall’originario progetto di pace e riconciliazione, verso un’alleanza prevalentemente militare incentrata sul controllo dei suoi confini.

È quanto afferma la rete ecumenica europea Church and Peace, in una dichiarazione elaborata nel corso della sua assemblea generale annuale svoltasi a Hoddesdon, Regno Unito, a fine giugno.

Elezioni turche, brevi considerazioni a posteriori

Le recenti elezioni in Turchia, forzatamente anticipate, potevano aver dato - ad un osservatore superficiale - l'impressione di essersi svolte, almeno formalmente, in maniera ineccepibile. Ma forse parlare di una “simulazione ben riuscita” non sarebbe stato del tutto fuori luogo.

Istanbul, una primavera di inizio estate

Il 30 giugno 2018 a Milano si è tenuto il Pride 2018, una manifestazione che è stata anticipata dalle polemiche legate alla decisione del Consiglio della Regione Lombardia di non concedere il patrocinio, ma che secondo gli organizzatori ha comunque portato in piazza oltre 250.000 persone. Al netto delle difficoltà istituzionali, quindi, si tratta di un’iniziativa che non viene messa in discussione nel suo diritto di esistere.

Conciliare diverse visioni

Una nuova piattaforma web dedicata alla formazione delle chiese è stata presentata dalla Federazione protestante di Francia (Fpf) all’inizio di giugno: si chiama By Reformation (https://byreformation.pro)  e propone una serie di strumenti innovativi «per un nuovo modello formativo», con l’obiettivo (si legge nell’ultima newsletter della Fpf) di «formare i cristiani ai ministeri, prendendo il meglio di ogni Chiesa, con lo scopo di formare in maniera pratica e funzionale i leader cristiani.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri