Esteri

Turchia, il trionfo di Erdoğan smonta le vecchie narrative

Il dato che emerge dalle elezioni presidenziali tenutesi in Turchia domenica 24 giugno è uno solo: Recep Tayyip Erdoğan ha vinto. Il voto verrà probabilmente ricordato come un momento storico per il Paese in relazione al suo indiscusso leader, uscito ancora più forte dalle urne.

I vescovi anglicani dell'Uganda boicotteranno la Lambeth Conference 2020

L’arcivescovo di Uganda, Stanley Ntagali, che guida una delle chiese più conservatrici della Comunione anglicana, la scorsa settimana ha confermato che i vescovi dell’Uganda non parteciperanno alla Lambeth Conference di Londra – incontro a scadenza decennale che riunisce i rappresentanti della Comunione mondiale anglicana – programmata nel 2020.

A Karlsruhe la prossima assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese

L'11ª Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec) si svolgerà a Karlsruhe, in Germania, nel 2021. E’ una delle decisioni prese nei giorni scorsi dal Comitato centrale del Cec nella riunione di Ginevra caratterizzata dalla visita di papa Francesco.

La città tedesca ha avuto la meglio ad ampia maggioranza sull’altra candidata, la sudafricana Cape Town.

Le chiese coreane si incontrano a Ginevra

Il 22 e il 23 giugno si sono riuniti a Ginevra, su invito del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), i membri della Federazione coreana cristiana (Kcf) della Repubblica popolare democratica di Corea (Cpdc), e del Consiglio nazionale delle chiese della Corea della Repubblica di Corea.

Una chiesa gonfiabile sulle spiagge tedesche

Il generatore elettrico e la pompa fanno un po’ di rumore, in dieci minuti i dipinti si spiegano e si stendono per rivelare una chiesa. La sua superficie e quattro metri per sei. Il campanile sale fino a sei metri. Sulla tela è stampato un motivo di mattoni rossi. Alla fine del campanile, c'è una croce. Siamo sulla spiaggia, a Sankt-Peter-Ording, sul Mare del Nord in Germania.

Primo incontro del nuovo Consiglio della Federazione luterana mondiale

Dal 28 giugno al 2 luglio si terrà a Ginevra il primo incontro del Consiglio della Federazione luterana mondiale (Flm) sul tema «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10, 8). Il nuovo Consiglio – eletto alla XII Assemblea a Windhoek, in Namibia, nel maggio dello scorso anno e composto dai suoi 48 membri rappresentanti le chiese membro della Flm nelle sette regioni, insieme al presidente della Flm e al presidente del comitato finanziario – è l’organo decisionale principale della Federazione durante il periodo che intercorre tra un’assemblea e l’altra.

Se vuoi andare lontano corri insieme a qualcuno

Unità, giustizia e pace: la visita di papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) di Ginevra il 21 giugno scorso ha rilanciato il comune impegno dei cristiani su questi tre fronti, mettendo al centro quell’”ecumenismo dell’azione” che vede già oggi numerosi esempi di collaborazione tra chiese.

Libero dopo 11 anni un pastore evangelico in Eritrea

Nelle file dei suoi parrocchiani, fu soprannominato affettuosamente, all'epoca,  "Oqba". Incarcerato per più di undici anni per la sua fede, il predicatore evangelico Oqbamichel Haiminot, pastore della chiesa "Kale Hiwot" ("Parola di vita") ad Asmara, la capitale eritrea, è stato finalmente rilasciato a metà giugno.

Solidarietà europea: il momento di agire

E’ on line la nuova mobilitazione avviata da un ampio spettro di associazioni e singoli individui volta a sollecitare il Consiglio europeo e i governi del vecchio continente «a dare sostanza al principio di solidarietà su cui si è fondata l’Unione europea».

Fra i promotori Amnesty, Emergency, Oxfam, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Asgi, Arci, Cgil nazionale, l’europarlamentare Elly Schlein, l’avvocata Alessandra Ballerini e molti altri.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri