Esteri

Testimonianza pubblica e diaconia

“Diaconia ecumenica e sviluppo sostenibile” è il titolo di un importante seminario giovanile organizzato a Cuba dal 15 al 20 luglio dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ideato per ragionare sulle sfide non più rinviabili dell’attenzione al Creato, dell’accesso all’acqua per tutti e di un' adeguata attenzione alla salute di ciascuno.

Giovani ambasciatori di pace

Cinquanta giovani cristiani e musulmani da tutto il mondo hanno partecipato nei giorni scorsi all’incontro internazionale sui temi della costruzione di pace, della riconciliazione e della leadership religiosa organizzato dalla Rose Castle Foundation (antico castello al confine tra Scozia e Inghilterra, oggi luogo d’incontro e studio sul tema dei conflitti religiosi), dall’Università Al-Azhar del Cairo, dal Programma interreligioso dell’Università di Cambridge e dal Consiglio musulmano degli anziani (Muslim Council of Elders), organizzazione inte

Aborto e diversità sessuali, i giovani luterani argentini riflettono

Il tema della depenalizzazione dell’aborto continua a essere oggetto di dibattito e analisi in Argentina, come logico aspettarsi di fronte alle importanti novità, attese da decenni dalla società civile. Non fanno eccezione le chiese chiamate ad accogliere i nuovi paradigmi.

L'«Etica», un libro frammentario, per crescere nella consapevolezza della fede

Genere letterario poco frequentato in Italia, quello della «guida alla lettura» di opere letterarie o saggistiche richiede due doti non diffusissime: innanzitutto una profonda e sedimentata conoscenza dell’opera di cui si tratta e del suo autore; e in secondo luogo una buona dose di umiltà, dovendosi l’autore della «guida» porsi al servizio di un testo che lo precede, a volte vere e proprie pietre miliari, spesso dei «classici».

I giovani della Cevaa riflettono sulle nuove sfide

“Gioventù, Evangelo e cultura in un mondo in mutazione” è il titolo del seminario giovanile della regione Europa in corso in questi giorni a Sète in Francia, organizzato dalla Cevaa, la Comunità di chiese in missione, di cui è parte attiva la Chiesa valdese. Una trentina di giovani partecipanti provenienti dalle chiese membro in Europa della Cevaa sono chiamati a fare il punto sulle strategie e sulle azioni rivolte alle nuove generazioni, pensate e lanciate dalla Cevaa in questi anni.

La violenza si intensifica in Nicaragua, le chiese chiedono responsabilità al governo

Due mesi fa, manifestanti in Nicaragua sono stati brutalmente attaccati da forze fedeli al governo. I disordini che ne sono derivati hanno provocato la morte di circa 300 persone e molti nicaraguensi sono rinchiusi nelle proprie case per paura di essere uccisi. Una commissione speciale dell'Organizzazione degli Stati americani sta indagando sul coinvolgimento del governo nella violenza.

«Mio padre era un arameo errante»

Suona lapidaria la professione di fede che Mosè consegna al popolo di Israele, secondo il libro del Deuteronomio (26,5). Una fede che è memoria: è guardare a un passato lontano, per ricordare un presente sempre attuale nel sangue dell’Israelita: “mio padre era un arameo”, uno straniero quindi, e per di più uno straniero errante, sempre in cerca di casa. Parole, inoltre, che Mosè prescrive nel momento in cui Israele offre le primizie di quella terra che Dio gli ha promesso; a ricordare il fatto, appunto, che la terra non è sua né di alcun altro, ma è proprietà di Dio.

Quattro chiese britanniche contro la politica del cosiddetto “ambiente ostile”

«Come chiese siamo profondamente preoccupate per le ingiustizie create dal cosiddetto “ambiente ostile”». Non è solo un allarme quello che lanciano quattro chiese protestanti britanniche – la Chiesa di Scozia, la Chiesa metodista di Gran Bretagna, la Chiesa riformata unita, l’Unione battista britannica – ma un vero atto d’accusa verso le politiche migratorie del governo di Westminster.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri