Esteri

Il nero e il viola della resistenza

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha dato nuovo impulso alla sua campagna contro la violenza sulle donne, denominata «Thursdays in black», con un nuovo logo. L’iniziativa dei «giovedì in nero» del Cec si inserisce nell’omonima campagna di sensibilizzazione sulla violenza di genere e in particolare all’utilizzo della violenza sessuale come strumento di offesa in situazioni di guerre e conflitti, le cui origini risalgono agli anni Settanta e alle proteste delle madri dei desaparecidos in Argentina.

Isedet, ultimo atto

A tre anni dall’assemblea generale straordinaria che ne aveva deciso la chiusura, si è svolto sabato 28 luglio l’ultimo atto formale dell’Isedet, l’Istituto superiore evangelico di studio teologici di Buenos Aires, che per 131 anni è stato il centro di formazione teologica per gli evangelici sudamericani.

Chiesa luterana chiede fine delle violenze in Nigeria

«Siamo profondamente turbati dagli attacchi violenti e intollerabili alle nostre comunità in Nigeria. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti a tutti coloro le cui famiglie, amici e vicini di casa sono stati uccisi in queste terribili azioni. Preghiamo Dio onnipotente perché dia riposo eterno alle vittime e conforto a noi tutti».

Nuovo Testamento, maratona di studio all'Università protestante del Congo

Con i suoi 9000 studenti (di cui 300 di teologia), l’Università protestante del Congo (Upc) è il più grande campus protestante del mondo, situata nel cuore di Kinshasa, capitale con più di 14 milioni di abitanti della Repubblica democratica del Congo, nel quartiere della “Cattedrale del Centenario”, uno degli edifici protestanti più impressionanti del continente.

Sul pulpito a 18 anni

Appena diplomata, ha già il titolo per predicare davanti ai membri di chiesa: Eva Steinbach si è formata come predicatrice laica. Con programmi come questi la Chiesa evangelica luterana di Hannover mira a rafforzare la partecipazione alla vita della chiesa delle nuove generazioni.

Contro una politica violenta e crudele

Più di 600 tra leader e organizzazioni religiose degli Usa (tra cui metodisti, battisti, United Church of Christ, presbiteriani, cattolici, luterani, ebrei….) hanno inviato lo scorso 19 luglio una lettera aperta  al Congresso per invitarne i membri a rifiutare la politica migratoria che porta a un potenziamento della detenzione e dello smembramento delle famiglie di migranti irregolari.

Arresti domiciliari per il pastore Brunson

Un pastore americano detenuto in Turchia da quasi due anni con accuse di terrorismo è stato trasferito dal carcere agli arresti domiciliari, ha detto ieri l'emittente CNN Turk.

Il Rwanda stabilisce i criteri per diventare ministro di culto

Dopo la chiusura, lo scorso marzo, di oltre 700 chiese e moschee, i funzionari del governo ruandese hanno deciso di emanare linee guida su come i gruppi religiosi devono operare nel paese. Judith Uwizeye, ministra nell'ufficio del presidente Paul Kagame, ha presentato una proposta di legge in Parlamento che richiede ai preti e pastori cristiani e imam musulmani di avere un'istruzione universitaria per predicare nelle chiese o nelle moschee.

Stati Uniti contro Iran, la tensione torna a crescere

Torna ad alzarsi la tensione tra Stati Uniti e Iran. In continuità con quanto accaduto negli ultimi mesi, anche l’ultimo fine settimana è stato segnato da dichiarazioni che, sia da Teheran sia da Washington, si caratterizzano per i toni apertamente bellicosi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri