Esteri

Proactiva Open Arms verso Gibilterra

L’estate del 2018 nel Mediterraneo è stata caratterizzata da un sempre più marcato svuotamento, ancora più radicale rispetto a quello della seconda parte del 2017. A causa del disimpegno del governo maltese, della politica di chiusura portata avanti dall’Italia e da un clima generale di ostilità nei confronti dei salvataggi in mare, una dopo l’altra le organizzazioni non governative impegnate nel soccorso ai migranti nel Mediterraneo centrale hanno lasciato la zona di ricerca e soccorso.

La Federazione luterana mondiale sui sentieri del Nepal

«I remoti sentieri montani del Nepal possono essere attraenti per i turisti, ma per il team della Federazione luterana mondiale (Flm) rappresentano una sfida e sono spesso difficile da raggiungere», ha rilevato Swosthani Gurung, direttore dei progetti della Flm ricordando alcune sue esperienze.

È passato più di un anno da quando Swosthani Gurung ha iniziato a lavorare in Nepal a Gorkha, epicentro del devastante terremoto avvenuto nel nel 2015.

Va bene l'arte, ma dove è finita la storia della Riforma?

In una torrida mattina di agosto, entro nel Münster (la «cattedrale» evangelica) di Berna. Vi ero già stato trentun anni fa, nel corso di una specie di gita scolastica della Facoltà valdese di Teologia. C’è ancora la clessidra sul pulpito: l’altra volta l’avevo indicata, scherzando, a Paolo Ricca, che avrebbe predicato la domenica successiva: «Mi raccomando: l’hanno messa lì per te...».

Futuro in bilico per i bambini Rohingya

L’Unicef ha recentemente pubblicato un rapporto sulle condizioni degli oltre 500mila bambini Rohingya ammassati nei campi profughi del Bangladesh al confine con il Myanmar.

Mantenere la fiamma accesa

Le Chiese cristiane in Africa sono sfidate dalle evoluzioni del mondo di oggi che trasformano profondamente i valori e le strutture sociali. Piuttosto che doverle sopportare nel prossimo futuro, fanno la coraggiosa scelta di anticiparle e pensarle teologicamente. Questo lavoro collettivo, diretto da Simon Kossi Dossou, Samuel Desire Johnson e Celestin Gb. Kiki, attuale segretario generale della Cevaa, la Comunità di chiese in missione, è stato pensato dopo un simposio scientifico tenuto presso la Facoltà di Teologia di Yaoundé (Camerun) nel dicembre 2016.

Giovani contro la violenza di genere

Il Movimiento Juvenil Valdense del Rio de La Plata ha avviato con l'ultimo Sinodo del febbraio 2018 una riflessione sul tema della violenza di genere. Si è costituito un gruppo di lavoro che accompagnerà la discussione nelle chiese in sinergia con operatori del settore, pastori e membri di chiesa. Il percorso ci è stato presentato da Edgardo Malan, membro della Mesa Valdense e Myriam Sappé che ha seguito i lavori del Movimiento. La Federazione Giovanile Evangelica in Italia si è ritrovata in un percorso comune, come ha detto la segretaria Francesca Litigio.

La Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar compie 50 anni

Il 50° anniversario della Chiesa di Gesù Cristo in Madagascar, Fiangonan’i Jesoa Kristy eto Madagasikara (Fjkm), che coincide con il 200° anniversario dall’arrivo dei primi missionari protestanti sull’isola, inviati dalla Società missionaria di Londra nel lontano 1818, è stato celebrato negli scorsi 18-19 agosto con diversi eventi, tra cui uno speciale culto di ringraziamento a Toamasina.

Arrestati, incarcerati, rimpatriati

Arrestati, incarcerati, rimpatriati. È questo il destino di oltre 68.000 bambini migranti detenuti in Messico negli ultimi due anni, espulsi nel 91% dei casi verso l’America Centrale. Nel rapporto Uprooted in Central America and Mexico, “sradicati in America Centrale e Messico”, pubblicato ad agosto, Unicef ha tracciato i percorsi dei minori che cercano di raggiungere l’America del Nord affrontando difficoltà e pericoli lungo tutta la strada.

La narrativa del Cec

Una lungo cammino quello del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) per «promuovere la comprensione e la cooperazione tra i cristiani di tutto il mondo».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri