Esteri

Violenza e religioni, binomio da spezzare

Violenza e religioni: un ossimoro che purtroppo ha avuto numerosi esempi nella storia. Ma «la violenza non proviene dalla religione in quanto tale, bensì da un progetto politico. Ogni volta che è stato dato a una religione il potere politico, o che una religione è stata strumentalizzata da quest’ultimo, ne sono derivati comportamenti violenti».

Ad Augusta per proseguire sulla strada dell'ecumenismo

A dieci settimane dalla visita di papa Francesco al Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) di Ginevra come «pellegrino in cerca di unità e pace», alcuni responsabili del Gruppo di lavoro congiunto Joint Working Group (Jwg – nato tra il Cec e la Chiesa cattolica) si sono dati appuntamento in Germania per proseguire il cammino intrapreso cinquant’anni fa: «pregare e lavorare insieme».

Tags:

L'appello della piccola Sālote

Sālote è il titolo del corto d’animazione ideato dall’associazione Operazione Noè in collaborazione con la Giornata mondiale di preghiera, movimento ecumenico globale guidato dalle donne – per sensibilizzare i cristiani di tutto il mondo sugli effetti del cambiamento climatico.

Madagascar, le chiese troppo impegnate per le prossime elezioni

Una dichiarazione importante di un'istituzione influente. Questa settimana, sulla grande isola, l'Ffkm o Consiglio ecumenico delle chiese cristiane del Madagascar ha invitato i fedeli cattolici e protestanti ad andare alle urne durante le elezioni presidenziali che si terranno il prossimo 7 novembre. Ma soprattutto ha disegnato il ritratto del candidato ideale ai suoi occhi. Un ritratto che ruota attorno a cinque punti e che assomiglia a un invito di voto sebbene non sia indicato alcun nome.

Giovane episcopale ucciso in Sud Sudan

Il coordinatore nazionale dei giovani per la Chiesa episcopale del Sud Sudan (Ecss) è morto dopo essere stato raggiunto da alcuni colpi di pistola durante un viaggio verso il villaggio di Yei.

Tags:

Désert, i protestanti francesi all'appuntamento più sentito

Migliaia di persone, da tutta la Francia e anche da vari paesi esteri si sono ritrovate, come ogni prima domenica di settembre, nel comune di Mialet, nel sud del paese, fra i monti delle Cévennes. Il culto all’aperto in mezzo ai boschi, dibattiti e riflessioni, festa comunitaria: tutto questo è l’Assemblée du Désert, l’appuntamento probabilmente più caro ai protestanti francesi. Poche case in pietra in paese, sono questi i luoghi delle vicende, spesso tragiche, degli Ugonotti fra il XVII e il XVIII secolo.

Il Cec per i diritti umani Nicaragua

«Cerchiamo di sostenere il dialogo, sempre, l’unico strumento utile per risolvere le possibili divergenze e per riaffermare, rafforzare, gli appelli per la giustizia, la pace e il rispetto», questo è il messaggio lanciato dai membri di della delegazione ecumenica del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) in visita in Nicaragua dal 28 al 29 agosto.

Una missione che rientrava nel quadro del Pellegrinaggio per la Giustizia e la Pace del Cec.

Cuba e Stati Uniti, le chiese cristiane pregano insieme

Nei giorni scorsi, il Consiglio nazionale delle chiese degli Stati Uniti ha scelto di svolgere la riunione del proprio comitato esecutivo a L’Avana, sull’isola di Cuba. Una scelta fatta con diverse motivazioni. Innanzitutto si tratta dell’ennesima visita, parte di una lunga serie che ogni Consiglio in carica ha compiuto negli ultimi decenni. Il nostro amore, affetto, rispetto e reciproca solidarietà sono sentimenti molto forti e ricambiati dalle nostre sorelle e dai nostri fratelli cubani.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri