Esteri

Speranze di pace

Potrebbe risolversi il conflitto che negli ultimi decenni (almeno dal 1978) ha colpito il sud delle Filippine, provocando 120.000 vittime e 2 milioni di profughi, oltre ad aver creato un terreno fertile per il radicarsi del terrorismo di matrice islamica. Dal 2008 infatti, in seguito alla cancellazione da parte della Corte Suprema di uno storico accordo con il movimento separatista Milf (Moro Islamic Liberation Front), è emerso un piccolo gruppo radicalizzato, affiancato alle posizioni dell’Isis.

«Pregate per lo Zimbabwe»

Arrivano notizie che per le strade di Harare sono in corso proteste per i risultati delle elezioni presidenziali di lunedì: già si contano tre morti nella capitale dello Zimbabwe. Nonostante la commissione elettorale del paese abbia dichiarato vincitore il partito Zanu-PF, al potere da 40 anni, crescono le tensioni sul risultato della competizione per la presidenza tra Emmerson Mnangagwa del partito Zanu-PF e presidente ad interim del dopo Mugabe, e Nelson Chamisa del Movimento per il cambiamento democratico.

La resilienza come marchio

Pastora della Fraternità di Chiese battiste di Cuba (Fibac), Daylins Rufin Pardo è docente al Seminario Evangelico di Teologia (Set) di Matanzas nell’Area di Bibbia (Teologia dell’Antico Testamento e Ebraico biblico) e all’Istituto superiore ecumenico di scienze della religione (Isecre) dell’Avana in Interpretazione di testi sacri, Genere e religione e Religione ed ecologia, nonché specialista dell’Area socio teologica del Centro Oscar Arnulfo Romero.

Come sorge la presenza battista a Cuba?

Iran, i leader dell'Onda Verde verso la liberazione

Donald Trump continua a stupire: dopo il duro scambio di battute con il presidente iraniano Hassan Rouhani dello scorso 22 luglio, che aveva fatto crescere la tensione tra i due Paesi facendo addirittura immaginare possibili scenari militari, nella giornata di lunedì 30 luglio si è invece rivolto a Teheran con un tono molto differente.

100 anni, 100 giorni

Il 4 agosto 1918, quarto anniversario della dichiarazione di guerra, il re Giorgio V indice una giornata nazionale di preghiera, convocando i membri delle due camere del Parlamento inglese per un momento speciale di culto nella chiesa di St. Margaret, Westminster. La prima guerra mondiale finirà 100 giorni dopo, l’11 novembre.

Le chiese vicino alla Grecia in fiamme

Quella che segue è una lettera di condoglianze che la Conferenza delle Chiese Europee (Kek) ha inviato alle sue Chiese membro (Chiesa di Grecia, Chiesa Evangelica di Grecia) a seguito degli incendi devastanti che hanno causato almeno 91 vittime e molte altre sofferenze.

I metodisti britannici contro l’estradizione in USA di due jihadisti

La pastora Michaela Youngson, presidente della Conferenza metodista britannica, e il suo vice presidente, Bala Gnanapragasam, hanno rilasciato una dichiarazione ufficiale contro l’estradizione negli USA dei due jihadisti britannici Alexanda Kotey e El Shafee Elsheikh. Appartenenti a un gruppo di foreign fighters britannici denominato “Isis Beatles” per il loro forte accento inglese, i due sono accusati di aver partecipato a 27 esecuzioni di ostaggi e prigionieri, uccisi nei modi più barbari.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri