Esteri

Inondazioni in India, le chiese in prima linea nei soccorsi

Le operazioni di soccorso e soccorso sono proseguite per tutto il weekend in Kerala, stato dell'India meridionale, colpito da inondazioni senza precedenti nelle ultime settimane.

Secondo la BBC, addirittura un milione e mezzo di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case e si sono rifugiate in oltre 5600 campi di soccorso mentre al momento oltre 400 sono le vittime del disastro.

Morta Katie Cannon, prima pastora della Chiesa presbiteriana Usa

La pastora  Katie Geneva Cannon, pioniera dei diritti e prima donna a venire ordinata nella Chiesa presbiteriana (USA), è morta nei giorni scorsi all’età di 68 anni.

Il reverendo J. Herbert Nelson, cancelliere dell'Assemblea generale della Chiesa presbiteriana (U.S.A.), ha rilasciato la seguente dichiarazione ufficiale:

Tveit in Congo. Far fare la pace? Un imperativo per le nostre chiese

Il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) a capo di una delegazione in visita nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha tenuto un sermone lo scorso 19 agosto per incoraggiare i testimoni di pace intervenuti in occasione del culto ecumenico, tenutosi nella cattedrale protestante di Kinshasa. «Operare per la pace è un compito di vitale importanza, direi avvincente – ha ricordato il segretario generale –.

Brunson il pastore della discordia

Nel braccio di ferro diplomatico tra Ankara e Washington si fa sempre più intricata la situazione del pastore statunitense Andrew Brunson, da due anni detenuto in Turchia con l’accusa di “terrorismo cristiano”, connivenza con il Pkk e cospirazione con la rete del predicatore islamico Fethullah Gülen al quale Ankara attribuisce il fallito golpe del luglio 2016.

Aretha Franklin. La Regina del Soul era «in missione per conto di Dio»

Ricordare la «Regina del Soul» Aretha Franklin non è facile. Nessuno, credo, senta l’autorevolezza per poterlo fare. Eppure desideriamo ricordarla perché è stata e sarà sempre un’icona della storia della musica; la sua voce inconfondibile, unica, ha conquistato il mondo. Con le sue canzoni e la sua espressività ha saputo indirizzare idee e tendenze musicali, sin dalla fine degli anni Cinquanta. Quella voce, calda e carica di struggente aggressività raccontava le sfumature della musica che risuonava nella città industriale di Detroit: blues, soul, jazz, rock.

Circa 5.500 chiese del Regno Unito passano alle energie rinnovabili

Più di 5.500 chiese, tra cui alcune delle cattedrali più famose del Regno Unito, sono passate all’energia rinnovabile contribuendo a contrastare il cambiamento climatico.

I luoghi di culto della Chiesa d’Inghilterra, insieme alle chiese cattoliche, battiste, metodiste, dei quaccheri e dell’Esercito della Salvezza, hanno fatto il passaggio al 100% di elettricità rinnovabile, e i leader religiosi stanno incoraggiando altre comunità a seguirne l’esempio.

Yazidi, il genocidio dimenticato

Sono trascorsi quattro anni dal giorno in cui i combattenti del Daesh, o Isis, in piena espansione territoriale, penetrarono nel territorio del Sinjar, nel nord dell’Iraq, sede della maggioranza degli yazidi nel mondo. Oltre 3000 yazidi morirono e poco meno di 7000 vennero rapiti.

Togo: «Concretizziamo le promesse e gli impegni»

In Togo, la crisi politica aperta da agosto 2017 rimane profonda. Mentre il dialogo inter-togolese lanciato il 19 febbraio sotto la mediazione del presidente del Ghana Nana Akufo-Addo non sembra progredire, è prevista una road map della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale  per sbloccare le discussioni. Le chiese membro della Cevaa, l'Eept, la Chiesa evangelica presbiteriana del Togo e l'Emt, la Chiesa metodista del Togo stanno attivamente spingendo per la risoluzione della crisi.

Asso 28, Tavolo asilo: verità e giustizia per il respingimento collettivo di 101 persone verso la Libia

Il Tavolo asilo nazionale chiede al Governo italiano che si faccia subito chiarezza sulle responsabilità di chi ha deciso una operazione vietata dalla legge e dalle convenzioni internazionali come il respingimento collettivo di 101 persone, operato da una nave appoggio di una piattaforma petrolifera, la “Asso 28”, verso un Paese dove sono accertati trattamenti disumani e degradanti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri