Esteri

Un segnale forte dal Parlamento europeo

Mercoledì 12 settembre il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato una mozione con cui si segna l’avvio delle procedure per l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona all’Ungheria, una misura che apre la strada a sanzioni che potrebbero culminare addirittura nella sospensione del diritto di voto per Budapest in sede europea.

Pellegrini ecumenici in viaggio per difendere la giustizia climatica

Un gruppo di pellegrini del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha iniziato un viaggio che si concluderà in Polonia nella città di Katowice che dal 3 al 14 dicembre ospiterà la Conferenza mondiale per il clima (World Climate Conference 2018) e dove si terranno colloqui di alto livello per la salvaguardia del Creato.

«Andiamo!» (Geht doch!, in tedesco) è il motto del Pellegrinaggio ecumenico per la giustizia climatica lanciato lo scorso 9 settembre a Bonn, in Germania.

Tags:

Mario Fischer: la voce comune dei protestanti europei

Si apre oggi a Basilea (Svizzera) la VIII Assemblea generale della Comunità di chiese protestanti in Europa (Ccpe), organismo che comprende 94 chiese luterane, metodiste, riformate e unite del continente in rappresentanza di circa 50 milioni di cristiani protestanti. Sui temi dell’assise e sulle prospettive del protestantesimo europeo abbiamo intervistato il pastore Mario Fischer, segretario generale designato della Ccpe.

Tags:

Cina. Cresce la repressione delle chiese «sotterranee»

Le autorità della città di Pechino hanno messo al bando la Zion Church, una delle più grandi chiese protestanti non ufficiali della città e hanno confiscato «materiale promozionale illegale» nell’ambito di una profonda repressione delle chiese cinesi «sotterranee» (quelle che si riuniscono in clandestinità).

Le chiese tedesche mettono in guardia contro l'ondata di razzismo

 A seguito di un nuovo omicidio di un giovane tedesco, presumibilmente commesso da due giovani richiedenti asilo, in Germania cresce di nuovo la paura di scontri tra l'estrema destra e i movimenti antirazzisti. I responsabili delle chiese cattoliche e protestanti chiedono moderazione e avvertono gli elettori contro la tentazione del voto di estrema destra nelle prossime elezioni.

La famiglia anabattista celebra la Domenica della Pace

Il prossimo 23 settembre la famiglia anabattista celebrerà la Domenica della Pace. Per questo appuntamento la Conferenza mondiale mennonita (Mwc) ha messo a disposizione del materiale liturgico  che le chiese possono utilizzare durante i culti. Il tema di quest’anno, che si inserisce nel processo di Rinnovamento 2027  intrapreso dalla Mwc, è: «Una rinnovata Chiesa per la pace accoglie lo straniero».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri