Esteri

Argentina. La crisi attuale è conseguenza di precise scelte economiche

Da settimane giungono notizie di una nuova, drammatica crisi in Argentina. Il paese, che diciassette anni fa, era stato protagonista di una disastrosa bancarotta sembra precipitare nuovamente in un baratro, dopo anni di relativa tranquillità e crescita economica. Secondo quanto riportato da organi di stampa le spese per l’affitto, le bollette, la benzina sono cresciute di circa il 60% nel 2016, del 55,6% nel 2017 e nei primi sette mesi del 2018 si è già accumulato un aumento del 17,2%.

Un caffè-chiesa nel campus

Amichevolmente «Cal Poly», il Politecnico di San Luis Obispo, California, è l’università statale più «bianca» dello Stato: dei suoi 20.000 studenti il 55% è costituito da bianchi, il 16,7% da ispanici e meno dell’1% da afroamericani.

Da Basilea materiali di studio per le Chiese

Nella giornata di venerdì i partecipanti all’Assemblea che si concluderà domani a Basilea hanno lavorato in gruppi impegnativi per la densità delle materie e per quello che alle conclusioni dovrà seguire, a livello della CcpE e a livello delle singole Chiese che ne fanno parte.

Tags:

Liberati – connessi – impegnati

È suggestiva la collocazione della VIII Assemblea della Comunione di chiese protestanti in Europa (CcpE), che si è aperta ieri a Basilea: i partecipanti, in rappresentanza di diverse decine di chiese luterane e riformate d’Europa, lavorano all’interno della cattedrale (il Münster), che con le sue vetrate, in queste giornate di nubi e pioggia, richiede luci supplementari.

Tags:

È il momento della pace in Sud Sudan?

Mercoledì 12 settembre il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, ha firmato un accordo di pace con l’ex vicepresidente e capo delle principali milizie ribelli, Riek Machar. Il Paese più giovane del mondo, nato soltanto nel 2011, sta vivendo dalla fine del 2013 una guerra civile che ha causato la morte di decine di migliaia di persone e ha costretto un terzo della popolazione, poco meno di quattro milioni di sudsudanesi, a fuggire dalle proprie case.

Tags:

Apertura della Chiesa in Galles ai matrimoni gay

I vescovi della Chiesa in Galles (CiW) – parte della Comunione anglicana – esploreranno le «disposizioni formali» in chiesa per le coppie dello stesso sesso. Tale posizione è frutto di un dibattito avvenuto ieri tra i membri dell’Organo di governo – il Sinodo della Chiesa in Galles – che hanno concordato sul fatto che sia pastoralmente insostenibile per la Chiesa non dare disposizioni formali a coloro che hanno relazioni con partner dello stesso sesso.

C'è anche un' Ungheria differente

C’è un’ Ungheria desiderosa di mostrare a chi vive fra i suoi confini, e al resto del mondo, che il modello di sol

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri